TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] G. Ceci, U. Bartolini, Piazze e palazzi comunali di Todi, a cura di M. Pericoli (Res Tudertinae, 13), Todi 1979; Le cronache di Todi (secoli XIII-XVI), Firenze 1979; Todi. Studi, ricerche e proposte per un rione: S. Maria in Camuccia (Res Tudertinae ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] di Civate, Civate 1958; R. Aste, C. Clivio, F. Visser, L'abbazia benedettina di San Pietro in Monte a Civate, L'architettura. Cronache e storia 6, 1960, pp. 848-853; M. Magni, Architettura romanica comasca, Milano 1960, pp. 58-59; R. Buttafava, Nuovi ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] , 1966 (trad. it. Milano, Garzanti, 1972).
e. guidoni, Antropomorfismo e zoomorfismo nell'architettura "primitiva", "L'architettura. Cronache e storia", 1974, 222, aprile, pp. 752-63.
id., Architettura primitiva, Milano, Electa, 1975.
j.-p. lebeuf ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] Studies, Princeton 1981; P. Palermo, Polizzello, Contributi alla conoscenza dell'età del ferro in Sicilia. Monte Finocchito e Polizzello, in Cronache di arch., 1981, pp. 103 ss.; L. Polacco, C. Anti, Il teatro antico di Siracusa, Rimini 1981; G. Voza ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] , New York 1977; C. Moore, K.C. Blommer, Body, memory and architecture, New Haven 1977; B. Zevi, Le metafore abortite, in Cronache d'architettura, 1190, vol. 21, Roma-Bari 1977-78; Id., Spaghetti Disneyland, ibid., 1262, vol. 22, ivi 1978-79; J.-F ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] e torri laterali (Vorromanische Kirchenbauten, 1991).Agli inizi del Quattrocento risalgono le prime vedute di C. (conservate su tavole o nelle cronache), che mostrano tutte la città di prospetto o a volo d'uccello e vista da E, oltre il Reno (Borger ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] all'istoria del Ducato di Lucca, 15 voll., Lucca 1813-1914; Annales Ptolomaei Lucensis ab anno MLXI ad annum MCCCIII, in Cronache dei secoli XIII e XIV (Documenti di storia italiana, 6), Firenze 1876, pp. 7-115; Inventario del R. Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] storici, fu subito chiaro che le credenziali del G. come vero concetto storico non erano molto solide. Le cronache e i documenti che forniscono la gran parte delle testimonianze conservate per i processi costruttivi in epoca medievale facevano ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] si formavano così delle vere e proprie corti, delle quali facevano parte non di rado letterati e artisti. Dalle cronache sappiamo, per es., che nel 1525 i Farnese diedero ospitalità a trecentosessantasei persone.
Quelli che potevano permettersi di ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] civili e militari, il Circo, le Terme, la fortezza con il mausoleo imperiale (già interrati nel Trecento secondo le Cronache di Galvano Fiamma). La promulgazione nel 312 dell'editto di tolleranza di Costantino e l'istituzione della diocesi diedero ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.