GARDELLA, Ignazio
Manfredo TAFURI
Architetto, nato a Milano nel 1905, professore della facoltà di architettura di Venezia dal 1949. Laureatosi presso la facoltà di ingegneria del politecnico di Milano, [...] , 1935; id., Un teatro, ibidem; G. Mazzariol, Umanesimo di G., in Zodiac, n. 2 (1958), pp. 91-111; G. C. Argan, I. G., Milano 1959. V. inoltre molti articoli sulle riviste: Casabella (dal 1935 in poi), Domus, Metron, L'Architettura-cronache e storia. ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] , pp. 19-180; M. Equicola, Dell'Historia di Mantova, a cura di B. Osanna, Mantova 1607; S. Gionta, Fioretto delle cronache di Mantova, a cura di A. Mainardi, Mantova 1844; I. Donesmondi, Dell'Istoria ecclesiastica di Mantova, 2 voll., Mantova 1612 ...
Leggi Tutto
ASCOLI PICENO
E. Simi Varanelli
(gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus)
Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] si andava nel contempo definendo l'epicentro civile e religioso con la nuova cattedrale e la tribuna dell'Arengo (dalle cronache indicato come platea mayor o communis) e un altro insediamento sorgeva intorno al monastero di S. Angelo Magno dando ...
Leggi Tutto
KOSICE
E. Marosi
KOŠICE (ted. Kaschau; ungherese Kassa; Cassa, Cassovia nei docc. medievali)
Centro della Rep. Slovacca, capoluogo della Slovacchia orientale. In epoca medievale K. fu città regia del [...] della città, degli statuti cittadini, divisi in quarantasette articoli. Non si conoscono invece cronache della città; si possono considerare come fonti narrative le cronache ungheresi del principio del sec. 14°, quando K. cominciò ad avere un ruolo ...
Leggi Tutto
VAN DEN BROEK, Johannes
Manfredo TAFURI
Architetto, nato a Rotterdam nel 1898. Laureatosi presso il politecnico di Delft nel 1924, dimostrò sin dalle prime opere la propria adesione alle poetiche dell'architettura [...] 'architettura, in Casabella, 1954, n. 202; G. Perugini, Costruzioni degli architetti J. Bakema e J. van den Broek, in L'architettura - cronache e storia, n. 47, 1959, pp. 324-339, numero speciale di Bauen - Wohnen dedicato a V.d.B. e J. Bakema, 1959 ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] ° a Saint-Martial è inoltre dominato dalla presenza di Ademaro di Chabannes (988-1034). A questo personaggio, autore di alcune cronache preziose per la conoscenza delle vicende storiche di L., sono collegate l'esecuzione di un certo numero di codici ...
Leggi Tutto
LEVOCA
E. Marosi
LEVOČA (ted. Leutschau; ungherese Lőcse)
Città della Rep. Slovacca, capoluogo del distr. di Spiš (ted. Zips).Situata nella Slovacchia orientale sui primi contrafforti degli Alti Tatra, [...] Arpadianae gestarum, II, Budapest 1938, pp. 279-287; J. Bal, J. Förster, A. Kaufmann, Hain Gáspár lőcsei krónikája [La cronaca di L. di Gáspár Hain], 3 voll., Lőcse 1910-1913.
Letteratura critica. - W. Merklas, Die Stadtpfarrkirche S. Jakobi Maior in ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] opposta.La desinenza del nome della città allude probabilmente a un insediamento a carattere commerciale. Secondo le cronache tardomedievali, il castello, il borgo e la Jakobskirche, presso l'Eiermarkt ('mercato delle uova'), sarebbero stati fondati ...
Leggi Tutto
MAEKAWA, Kunio
Vittorio Franchetti Pardo
Architetto giapponese, nato a Niigatashi il 14 maggio 1905. Ha studiato all'università di Tokyo (1925-28), e si è poi recato presso lo studio di Le Corbusier [...] ; Catalogo della mostra Architettura giapponese contemporanea, Firenze 1969, pp. 125-39; K. Noburo, Modern Japanese architecture confronts functionalism, in Zodiac, n. 3, 1958; Architettura-Cronache e storia, nn. 176 (XVI), 1970 e 233 (XX), 1975. ...
Leggi Tutto
SAKAKURA, Junzo
Vittorio Franchetti Pardo
Architetto giapponese, nato a Gifu il 29 maggio 1901, morto a Tokyo il 10 settembre 1969; con K. Maekawa e K. Tange (v.) è tra i maggiori architetti giapponesi.
La [...] 'architettura moderna in Giappone, Bologna 1964; Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, Roma 1969 (ad vocem); Architettura giapponese contemporanea, Catalogo della mostra, Firenze 1969; Architettura-Cronache, nn. 176-177, XVI (1970). ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.