Molte persone mi hanno chiesto perché ho cominciato Some Like It Hot col massacro di San Valentino. Ma occorre qualcosa di veramente violento perché dei giovanotti si travestano da donna rendendo verosimile [...] casi il nome proprio di un prodotto è sostituito dall’iperonimo comune, come Manhattan da cocktail o Vanity Fair da cronache mondane o George White’s Scandals da stagione teatrale («when George White’s Scandals opened» > «all’apertura della stagione ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] di Omero, da Eschilo a William Shakespeare e Jane Austen. Tra gli altri, anche autori come Tolkien, C. S. Lewis (Le cronache di Narnia) e Diana Wynne Jones (Trilogia di Howl) hanno influenzato stile e narrazione; poi hanno pesato la letteratura per ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] maturande, durante le prove orali dell’Esame di Stato, non hanno volutamente proferito parola per una sorta di sciopero bianco avverso i punteggi – ingiustamente penalizzanti – rifilati alla seconda prova ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] Medioevo.Sul piano delle fonti l’autore dà ampio spazio alle cronache due-trecentesche (si veda la bibliografia finale): fra le più , 1848.Martin da Canal, Les estoires de Venise: cronaca veneziana in lingua francese dalle origini al 1275, a cura ...
Leggi Tutto
Stefano ValentiCronache della sesta estinzioneMilano, Il Saggiatore, 2023 «Mi sono suicidato una sera di primavera»: è il principio, il primo rumore, a segnare il tempo che viene. Al primo rigo di un libro [...] premio lungo di dimenticanza sacrosanta riservata a chi non ha inzuppato le mani fino ai gomiti. Valenti comincia così le sue Cronache della sesta estinzione e non per gusti d’effetto o bisogni d’attenzione: ciò che decide di svolgere, il milanese ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] palestinese). La volatilità delle notizie fornite dai mass media, e l’altrettanto volatile interesse da parte di chi segue la cronaca, induce però a riflettere, in questa sede, sul modo in cui il pregiudizio contro le donne è compenetrato nel lessico ...
Leggi Tutto
Il 3 novembre 2023, nell’introduzione alla conferenza stampa che illustrava le decisioni del Consiglio dei ministri, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha commentato così la proposta di riforma [...] la madreÈ bastato attendere una quindicina di giorni e l’espressione, usata dalla presidente Meloni, è rimbalzata in tutte le cronache, al punto che nei quattro giorni successivi alla conferenza stampa l’espressione è apparsa in poco meno di 8.000 ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] , Code: version 2.0, Basic Books, New York 2006Costantino Mortati, La libertà di stampa in regime democratico, in Cronache sociali, 14/15, Edizioni Servire, Roma 1947Damiano Palano, Bubble Democracy, la fine del pubblico e la nuova polarizzazione ...
Leggi Tutto
In una partita di calcio si pensa sempre che le squadre in campo siano due. In realtà sono tre: i padroni di casa, gli ospiti e la squadra arbitrale, quella degli ufficiali di gara. Gli ultimi «signori [...] ’acqua calda. Nel novembre 1999 già non si parlava più dell’esperimento. Enzo Caffarelli cura il ciclo Come cambiano le cronache del calcio. Le puntate precedenti:1. Salgono i quinti e scala il braccetto di sinistra2. Dalla sciabolata disperata alla ...
Leggi Tutto
Valerio AiolliA Firenze con Vasco Pratolini. Baci, spari e altre forme d’amoreRoma, Giulio Perrone Editore, 2023 Il romanziere fiorentino Valerio Aiolli (del quale si ricordino almeno Io e mio fratello, [...] render tono e sapore se non abbandonandosi a lunghe citazioni. Ecco come l’autore descrive la via San Leonardo di Cronaca familiare, scritto di getto alla fine del 1945 e pubblicato due anni dopo: «[Via San Leonardo] sembra inventata, più che ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.
Nome di due libri dell’Antico Testamento (detti anche Paralipomeni; ebr. Dibrē hay-yāmīm, «fatti dei giorni»), appartenenti agli Agiografi (➔). Scritti probabilmente nel 4° sec. a.C. e rimaneggiati in epoca più recente, sono un compendio della...
Titolo che hanno nella versione greca dei Settanta i due libri dell’Antico Testamento intitolati Cronache nel testo ebraico. Il titolo greco (παραλειπόμενα «cose tralasciate») si riferisce probabilmente al fatto che le Cronache narrano fatti...