AMBROSINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque a Fano il 2 nov. 1883. Dal padre fu avviato sin dalla prima giovinezza agli studi letterari, che proseguì poi, nell'università di Bologna, alla scuola del Carducci, [...] , 114; Id., Letteratura e vita nazionale, Torino 1952, pp. 226-227; Id., Passato e Presente, Torino 1953, p. 47; E. Garin, Cronache di filosofia italiana..., Bari 1955, pp. 26, 27, 87, 248, 330, 354; A. Grilli, L. A. "minore'', in Nuova Antol., marzo ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] la sua posizione. Notizie, peraltro assai frammentarie, sulla vita del G. sono fornite soprattutto dagli scrittori e dalle cronache di storia coevi: scarsi sono infatti i riferimenti documentari, legati in particolare ai contatti che egli ebbe con ...
Leggi Tutto
CARLOTTA AGLAE d'Orléans, duchessa di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nata a Parigi il 22 ott. 1700 da Filippo, duca d'Orléans, e da Maria Francesca di Borbone, che era figlia legittimata di Luigi XIV [...] . Il reggente e la sua famiglia avevano fama di grande sregolatezza e libertà di costumi: se ne occuparono largamente le cronache scandalistiche del tempo. C., che era piuttosto bella, non fece eccezione: nel 1718-19 suscitò infinite ciarle la sua ...
Leggi Tutto
SACCO, Italo Mario
Paolo Acanfora
SACCO, Italo Mario. – Nacque a Torino il 5 marzo 1886 da Carlo e da Teresa Fiore, in una famiglia della piccola borghesia.
La sua educazione si caratterizzò, da una [...] due elementi centrali della sua attività sociale e politica e caratterizzarono il suo complessivo percorso di vita.
Già le cronache della II Settimana sociale dei cattolici (Brescia, 6 - 13 settembre 1908) riportano che in quel consesso nacque l’idea ...
Leggi Tutto
CHINELLI (Del Chino nella prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Dinastia di fabbricanti d'armi - in genere maestri di canne e, nel XVII secolo, anche di proiettili d'artiglieria - di Gardone Val Trompia [...] i C. consolidarono notevolmente la loro posizione economica diventando una delle più potenti famiglie di Gardone. Celebri, nelle cronache della Val Trompia e di Brescia, rimasero i cruenti scontri che si verificarono tra membri della famiglia e i ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] - M. Vattasso, II, Roma 1934, pp. 271 s., collazionato con Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 10490, unico testimone della cronaca; Enea Silvio Piccolomini papa Pio II, I commentarii, a cura di L. Totaro, I, Milano 1984, p. 152; Enee Silvii ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] , I, cc. 1-18, 19v-22, 25v-29v, 31v-35v, 43v-54, 57v-66; Liber IV clavium, c. 70v; Niccolò della Tuccia, Cronache di Viterbo, in Cronache e statuti della città di Viterbo, a cura di I. Ciampi, Firenze 1872, pp. 15, 20 s., 27, 31; Acta Imperii inedita ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] 25 febbr. 1971.
Fonti e Bibl.: V. Bernardoni, Dizionario degli attori contemporanei, Milano s.d. [ma 1922], p. 23; M. Praga, Cronache teatrali 1921, Milano 1922, pp. 39, 72, 73; 1923, ibid. 1924, p. 161; 1924, ibid. 1925, p. 252; N. Leonelli, Attori ...
Leggi Tutto
FECINI, Tommaso
Carla Zarrilli
Nacque a Siena da Francesco di Tuccio di Simone di Fecino e da Marghi di lacopo Mazzacorna nel 1441 e fu battezzato il 29 ottobre di quell'anno. La famiglia Fecini non [...] di G. Milanesi); G. Rondoni, Sena vetus o il Comune di Siena dalle origini alla battaglia di Montaperti, Torino 1892, p. 21 nota 1; Cronache senesi, a cura di A. Lisini-F. lacometti, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XV, 6, pp. XXIII s., XXVI s., 837-874 ...
Leggi Tutto
DA PORTO
Alfonso Garuti
Lo studio delle antiche fonti documentarie modenesi compiuto da Adolfo Venturi e da Antonio Dondi ha permesso la ricostruzione, seppur parziale e lacunosa, dell'attività di alcuni [...] si manterrà invariata fino alla metà del sec. XVI, quando le notizie su questa famiglia non sono più rintracciabili.
Nelle cronache di Tomasino de' Bianchi e nel Tiraboschi (1786) è menzionato un Filippo operoso nel sec. XVI, ma allo stato attuale ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.