Cronache da una fantascienza vicina. Nel sito della società Max Planck si dice dei motivi ispiratori della maggiore organizzazione di ricerca tedesca. Fondata nel 1848, essa ha “prodotto” non meno di 17 [...] premi Nobel e presenta alla comunità scientifi ...
Leggi Tutto
Le cronache vaticane di questi ultimi anni hanno stupito e turbato. La Santa Sede è stata esposta a sollecitazioni straordinarie, dovute alla crisi economica, ma anche a quella globale del sistema politico, [...] che ha messo in discussione ogni equilibri ...
Leggi Tutto
Barbara BorghiFranco tiratore è attestato nell’italiano scritto dal 1870, all’interno di cronache giornalistiche sulla guerra franco-prussiana. Non a caso: franco tiratore ricalca il francese franc-tireur, [...] da cui riprende il significato storico: «Gu ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.
Nome di due libri dell’Antico Testamento (detti anche Paralipomeni; ebr. Dibrē hay-yāmīm, «fatti dei giorni»), appartenenti agli Agiografi (➔). Scritti probabilmente nel 4° sec. a.C. e rimaneggiati in epoca più recente, sono un compendio della...
Titolo che hanno nella versione greca dei Settanta i due libri dell’Antico Testamento intitolati Cronache nel testo ebraico. Il titolo greco (παραλειπόμενα «cose tralasciate») si riferisce probabilmente al fatto che le Cronache narrano fatti...