• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4756 risultati
Tutti i risultati [4756]
Biografie [2180]
Storia [1120]
Arti visive [486]
Letteratura [386]
Religioni [377]
Diritto [171]
Musica [142]
Archeologia [124]
Teatro [102]
Comunicazione [99]

MONTALDO, Giuliano

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

Regista cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Genova il 22 febbraio 1930. Formatosi nel dopoguerra sui moduli del neorealismo, è rimasto sostanzialmente fedele alle ragioni della sua prima educazione. [...] Dopo avere recitato nei film sulla Resistenza di C. Lizzani (Achtung! Banditi!, 1951, e Cronache di poveri amanti, 1954), si dedica alla regia, scegliendo un film sulla fine della seconda guerra mondiale com'è vissuta da un soldato della Repubblica ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI SALÒ – ACHTUNG! BANDITI – SACCO E VANZETTI – GIORDANO BRUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTALDO, Giuliano (2)
Mostra Tutti

ASAF

Enciclopedia Italiana (1929)

Progenitore eponimo di uno dei tre gruppi di cantori e musici che prestavano servizio nel tempio di Gerusalemme: il gruppo di Heman in mezzo, il gruppo di Ethan alla sinistra, e quello di A. alla destra [...] (I Cronache, VI, 31-47). Secondo lo stesso cronista, la sua genealogia risaliva a Gersom figlio di Levi. L'elezione al suo ufficio musicale è attribuita a David stesso (I Cron., XVI, 5,7, 37; XXV, 1 segg., ecc.), e insieme con David A. è presentato ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO DEI SALMI – EPONIMO

PASSEROTTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSEROTTI, Bartolomeo Angela Ghirardi PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno. Gli anni della formazione sono [...] oscuri: a ventidue anni era a Roma, dove di lui rimane traccia il 12 giugno 1551 nelle cronache giudiziarie per un litigio con un Agostino Gambara (Bertolotti, 1885, p. 41). Il fatto corrobora la notizia del primo biografo, Raffaello Borghini, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO CESARE MALVASIA – BALDASSARRE PERUZZI – GIROLAMO MACCHIETTI – JOACHIM BEUCKELAER – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSEROTTI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] , come, ad esempio, al-Makrisi (1364-1442), dagli schiavi che affluivano sui mercati del Cairo. Tra il 1342 e il 1349 le cronache di al-Umari testimoniano della nascita di grandi imperi africani che egli elenca, da est a ovest: il regno degli Habasha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

ZALAMELLA, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZALAMELLA , Pandolfo Valeria Mannoia ZALAMELLA (Zallamella), Pandolfo. – Nacque «di Guglielmo ai 29 agosto 1551» (Ginanni, 1769, p. 473) e fu battezzato in Ravenna il 13 settembre 1551 (Casadio, 1939, [...] p. 152, dai registri battesimali del duomo di Ravenna). Non è noto il nome della madre. Le cronache di Serafino Pasolini (1703) lo dicono ultimo discendente di un’illustre famiglia ravennate, capostipite Benvenuto Fusconi de Zalamella, vissuto nel XV ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO PANIGAROLA – DOMENICO PINELLI – DIRITTO CANONICO

poliabuso

NEOLOGISMI (2018)

poliabuso s. m. Uso eccessivo e combinato di più sostanze o farmaci che provocano sensazione di ebbrezza. • I medici parlano di «poliabuso» di alcol, cannabis e cocaina; di patologie psichiatriche collegate [...] a una pesante dipendenza. (Michele Focarete e Gianni Santucci, Corriere della sera, 7 febbraio 2012, p. 26, Cronache) • «Non per forza l’episodio casuale e sporadico si trasforma in tossicodipendenza spiega il dottor Roberto Carrozzino, direttore del ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TOSSICODIPENDENZA – CANNABIS – COCAINA – ALCOL

REPACI, Leonida

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REPACI, Leonida Emanuele Trevi (App. I, p. 966) Scrittore italiano, morto a Roma il 19 luglio 1985. Partigiano a Roma, dopo la Liberazione fondò con R. Angiolillo e diresse per pochi mesi il quotidiano [...] Il Tempo. La sua attività di pubblicista proseguì su varie testate: notevoli soprattutto le cronache teatrali (per Vie nuove e Paese sera), raccolte in Ribalte a lumi spenti, i-iii (1938-43), poi nel volume Teatro d'ogni tempo (1967). Tornato alla ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL SUD – FRANCESCO CILEA – SOCIALISMO – ALTOMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REPACI, Leonida (3)
Mostra Tutti

FLORANES ROBLES y Encinas, Rafael de

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORANES ROBLES y Encinas, Rafael de Alfredo Giannini Letterato spagnolo, nato nel 1743 in provincia di Santander, e morto nel 1801. Contribuì validamente al rinnovamento della cultura con indagini [...] basca e castigliana e sul diritto spagnolo, e con studî di critica letteraria, condotti con rigore scientifico, sulle antiche cronache (Crónica general, Crónica del Cid, Cronica de Alvaro de Luna) e su antichi autori (Gonzalo de Berceo, López de ... Leggi Tutto

Misasi, Nicola

Enciclopedia on line

Misasi, Nicola Scrittore italiano (Cosenza 1850 - ivi 1923); la sua opera narrativa, che si ispira sempre a temi e motivi di argomento calabrese con una costante attenzione alle tradizioni di quella terra e alle passioni [...] (Racconti calabresi, 1882; In Magna Sila, 1883; Marito e sacerdote, 1884; Femminilità, 1887; Senza dimani, 1887; Cronache del brigantaggio, 1893; In provincia, 1896; Carmela, 1899; ecc.), rientra nell'ambito della letteratura veristico-regionalistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALABRIA – COSENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Misasi, Nicola (1)
Mostra Tutti

RICCOBALDO da Ferrara

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCOBALDO (Gervasio) da Ferrara Della vita di questo cronista si sa pochissimo. Egli stesso, in un passo del Pomerium, ci dice che fu presente, in Padova, nel 1243, a un miracolo; e in altro passo [...] . Werke, in Neues Archiv, XI (1886); P. Fabre, Sur un manhuscrit nouveau du chroniqueur Ricobaldo da Ferrara, in Comptes-rendus de l'Académie des Inscriptions et Belles Lettres, XIX (1892); U. Balzani, Le cronache italiane del Medioevo, Milano 1900. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCOBALDO da Ferrara (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 476
Vocabolario
crònaca
cronaca crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
cronachismo s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali