• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4756 risultati
Tutti i risultati [4756]
Biografie [2180]
Storia [1120]
Arti visive [486]
Letteratura [386]
Religioni [377]
Diritto [171]
Musica [142]
Archeologia [124]
Teatro [102]
Comunicazione [99]

NICCODEMI, Dario

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCODEMI, Dario Silvio D'Amico Commediografo, nato a Livorno il 27 gennaio 1874, morto a Roma il 24 settembre 1934. Passò l'infanzia e l'adolescenza a Buenos Aires, dove non ancora ventenne cominciò [...] a scrivere cronache teatrali su giornali argentini, e, poco dopo, due commedie in lingua spagnola, Duda suprema e Por la vida. Nel 1900 l'attrice parigina Réjane, venuta in tournée in quella città, lo condusse come suo segretario a Parigi; dove egli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCODEMI, Dario (2)
Mostra Tutti

KHMER

Enciclopedia Italiana (1933)

KHMER Iliehard DANGEL Richard DANGEL Victor GOLOUBEW Gaston KNOSP * . Popolazione del Cambogia (v.), passata in parte, con le cessioni di territorio, anche nelle provincie del Siam e dell'Annam. Sull'antichissima [...] storia dei Khmer, ci informano dapprima le cronache cinesi, che designano la regione del Cambogia sotto il nome di Fu-Nan o Cin- e in khmer), è da segnalare quella storica, costituita da cronache private (Ponsāvodar) o reali (Rācā Ponsāvodar), le cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KHMER (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO di Puglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Puglia Lucia Megli Fratini Scarsissime le notizie sulla vita di questo francescano vissuto nella seconda metà del sec. XV: l'unica indicazione sulla sua origine è quella contenuta nel nome [...] tragica fine. Le testimonianze dei contemporanei sull'episodio sono particolarmente abbondanti. Tra le più importanti il diario di L. Landucci, la cronaca di S. Filipepi, le storie di P. Parenti, di B. Cerretani, di F. Guicciardini, di I. Nardi, di P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Knighton, Henry

Enciclopedia on line

Cronista inglese (sec. 14º), canonico dell'abbazia di St. Mary a Leicester; scrisse una Compilatio de eventibus Angliae, dal regno di Edgardo al 1366, in quattro libri, di cui i primi tre sono quasi del [...] tutto trascritti da cronache precedenti, in particolare da quella di Walter di Hemingburgh, monaco dell'abbazia di Gisburn (Yorkshire), e solo il quarto, relativo agli anni 1346-66, originale. Un quinto libro, per gli anni dal 1377 al 1395, è opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SORANZO

Enciclopedia Italiana (1936)

SORANZO (latinamente Superanzio o Superanzi) Mario Brunetti Famiglia del patriziato veneto fra le più cospicue. D'incerta origine (naturalmente è favolosa la derivazione da Anzio): forse dall'agro altinate, [...] o da Burano, secondo le più antiche cronache. Era considerata come famiglia tribunizia e, nel sec. XIV, figurava già fra le 24 "case vecchie" della nobiltà veneziana. Nella promessa del doge Domenico Michiel al comune di Bari (maggio 1122) tra i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORANZO (1)
Mostra Tutti

DEI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEI, Andrea Paolo Bertolini Non si possiedono, allo stato attuale delle nostre conoscenze, notizie sicure su questo personaggio, ritenuto autore di una cronaca trecentesca in volgare, che narra i fatti [...] sì mal coperti di terra, che li cani ne trainavano, e ne mangiavano di molti corpi per la città" (ediz. cit., p. 555). La seconda cronaca conosciuta sotto i nomi del D. e di Angelo di Tura detto il Grasso (Cronica B), ci è giunta per il tramite di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANZANOME

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANZANOME Riccardo Chellini (Senzanome). – Nacque in località imprecisata tra gli anni Sessanta e Settanta del XII secolo, dato che il primo atto rogato di pugno da «Sanzanome iudex et notarius» risale [...] nel 1220 e culminato nel luglio del 1222 con la battaglia di Castel del Bosco in presenza di un legato dell’imperatore (Cronache..., cit., pp. 142-146). Il 26 gennaio 1227 Sanzanome redasse e passò al collega Guascone l’imbreviatura della vendita del ... Leggi Tutto
TAGS: BONCOMPAGNO DA SIGNA – GIOVANNI DA VELLETRI – ARCIVESCOVO DI PISA – DIOCESI DI FIRENZE – SAMBUCA PISTOIESE

PARTICIACO, Orso II

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARTICIACO, Orso II Marco Pozza PARTICIACO, Orso II. – Doge di Venezia, nacque nella seconda metà del IX secolo. È detto appartenente alla famiglia Particiaco dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva [...] Lo stesso Giovanni Diacono però lo identifica come padre del doge Pietro Badoer che governò fra il 939 e il 942 (Cronaca veneziana, cit., p. 133), mentre ancora il Chronicon Altinate assimila senz’altro i Badoer con i Particiaco (Origo, cit., p. 157 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO II DI BORGOGNA – SIMEONE I IL GRANDE – PIETRO II ORSEOLO – GIOVANNI DIACONO – UGO DI PROVENZA

Del Chiaro, Anton Maria

Enciclopedia on line

Storico (n. Firenze, seconda metà del sec. 17º), segretario per la lingua italiana del principe Costantino Brâncoveanu, gospodaro di Valacchia, scrisse una Istoria delle moderne rivoluzioni della Valacchia [...] (1718), importante per la testimonianza degli avvenimenti romeni e perché fondata su cronache romene manoscritte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA ITALIANA – VALACCHIA – GOSPODARO – FIRENZE

BIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] queste manchevolezze che sono alla radice, né si affrancò mai del tutto dalla novellistica o dall'aneddoto o dalla cronaca scandalosa, e nemmeno da certi metodi pericolosi, là dove non arrivavano le conoscenze; si ridusse anche ad aridi schematismi ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – VESPASIANO DA BISTICCI – CASTRUCCIO CASTRACANI – STATI UNITI D'AMERICA – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 476
Vocabolario
crònaca
cronaca crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
cronachismo s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali