• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4756 risultati
Tutti i risultati [4756]
Biografie [2180]
Storia [1120]
Arti visive [486]
Letteratura [386]
Religioni [377]
Diritto [171]
Musica [142]
Archeologia [124]
Teatro [102]
Comunicazione [99]

Àngeli, Diego

Enciclopedia on line

Àngeli, Diego Scrittore (Firenze 1869 - Roma 1937). Redattore-capo del Convito di A. De Bosis e collaboratore di numerose riviste, autore di poesie e romanzi di gusto dannunziano (fra cui la trilogia: L'orda d'oro, [...] opere migliori sono di carattere fra erudito e artistico, di argomento e ambiente romano: Le chiese di Roma (1900); Le cronache del Caffè Greco (1930); Roma romantica (1935); Storia romana di trent'anni 1770-1800 (1931); I Bonaparte a Roma (postuma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àngeli, Diego (2)
Mostra Tutti

nemico

Enciclopedia machiavelliana (2014)

nemico Jean-Louis Fournel Jean-Claude Zancarini Fino al primo Cinquecento la questione del n. non aveva mai avuto uno spazio significativo nella riflessione politica, per quanto la narrazione delle [...] o alla tirannide, le tre forme di alterazione delle relazioni sociali equilibrate. La divisione che in precedenza – per es. nelle cronache cittadine – era solo deplorata e condannata, deve ormai essere ‘pensata’: ed è qui che la riflessione di M ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – SCRITTURA DI CANCELLERIA – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – ARTICOLO DEFINITO

Lorqua, Ramiro de

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Lorqua, Ramiro de Michele Lodone L. (Remirro de Orco) nacque forse nella provincia di Murcia, intorno alla metà del Quattrocento, poiché alla sua morte, nel 1502, «potea avere cercha anne 50», come [...] 1° vol., Firenze 1876, p. 293; A. Bernardi (Novacula), Cronache forlivesi, a cura di G. Mazzatinti, 3° vol., Bologna 1897, e la caduta di Cesare Borgia a Cesena (1500-1504) nella cronaca di Giuliano Fantaguzzi, «Nuova rivista storica», 1988, 72, pp ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – MALATESTA NOVELLO – MATTEO BANDELLO – ANDREA BERNARDI

Cinema

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Teorie del cinema di Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] ), ed E. Reitz, che ha diretto la terza parte della saga Heimat (Heimat 3 - Chronik einer Zeitenwende, 2004, Heimat 3 - Cronaca di una svolta epocale) ambientata nel periodo che va dalla caduta del muro di Berlino (1989) fino ai giorni nostri. Tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – AVANGUARDIA ARTISTICA – FILM DI FANTASCIENZA – PROFONDITÀ DI CAMPO

GUGLIELMI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMI, Alessandro Mario De Gregorio Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città. Il 23 giugno 1530 gli [...] il G. per molto tempo, perché il 18 nov. 1534 veniva fatto precetto a lui e a Marcantonio Bellarmati di restituire le Cronache e la sollecitazione si sarebbe ripetuta il 17 dic. 1537. La lunga opera di regestazione del G. dovette comunque dare i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORRI, Ottorino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRI (Burri, Burro), Ottorino Adele Bellù Figlio di Squarcino - che dal 1269 al 1275 era stato capitano dell'esercito dei fuorusciti milanesi viscontei - e fratello di Bonacosa, moglie di Matteo Visconti, [...] e la notizia - se vera - potrebbe far pensare a un suo avvicinamento ai Torriani. Il nome del B. ricompare nelle cronache nell'aprile del 1322, quando fu tra i dodici nobili milanesi inviati da Matteo Visconti - che era stato scomunicato da Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

no-selfie

NEOLOGISMI (2018)

no-selfie (no selfie), s. m. inv. Inopportunità di farsi un selfie, un autoscatto con il telefonino. • [tit.] No-selfie / Ecco perché resistere alla mania dell’autoscatto (Repubblica, 13 aprile 2015, [...] p. 29, R2) • le cronache di questi giorni parlano anche di una sacrosanta battaglia del Sindaco e dell’amministrazione comunale. Una battaglia condivisa dalla popolazione, naturalmente, che vede oggi il territorio disseminato di cartelli con su ... Leggi Tutto
TAGS: AMATRICE – INGL

Pratolini, Vasco

Enciclopedia on line

Pratolini, Vasco Scrittore e sceneggiatore italiano (Firenze 1913 - Roma 1991). Considerato uno dei maggiori scrittori italiani del secondo Novecento, alcuni dei racconti e romanzi di P., rappresentano il momento migliore [...] di poveri amanti, anche se la regia del film venne realizzata da C. Lizzani nel 1954. Nel 1953 P. collaborò alla sceneggiatura di Cronaca di un delitto di M. Sequi e di La domenica della buona gente di A. G. Majano (tratto dall'omonimo radiodramma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ERMETICI FIORENTINI – GIRO D'ITALIA – ANTIFASCISMO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pratolini, Vasco (4)
Mostra Tutti

BEATRICE d'Este, duchessa di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEATRICE d'Este, duchessa di Milano ** Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] fece allegreza, perché voleva [Ercole d'Este] ch'el fusse maschio" (Diario ferrarese, ad a. 1475, p. 90). Ben poco è noto della sua prima infanzia e dell'educazione ricevuta. Rimasta a Napoli fino all'età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARE CASTIGLIONE – GIAN CRISTOFORO ROMANO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIAN GALEAZZO SFORZA – GIULIANO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEATRICE d'Este, duchessa di Milano (3)
Mostra Tutti

Boutet, Eduardo

Enciclopedia on line

Critico drammatico italiano (Napoli 1856 - Roma 1915), noto anche con lo pseudonimo di Caramba. Autodidatta, scrittore involuto ma fervido, per lunghi anni, nei giornali e riviste ai quali collaborò o [...] che fondò, spesso redigendoli egli stesso (Il carro di Tespi, 1889-91; Le cronache, 1899-1900; Le cronache teatrali di Caramba, 1908; ecc.), in scritti varî (fra cui il romanzo Quidam, 1904), e come insegnante nella scuola di recitazione di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boutet, Eduardo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 476
Vocabolario
crònaca
cronaca crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
cronachismo s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali