• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4756 risultati
Tutti i risultati [4756]
Biografie [2180]
Storia [1120]
Arti visive [486]
Letteratura [386]
Religioni [377]
Diritto [171]
Musica [142]
Archeologia [124]
Teatro [102]
Comunicazione [99]

Fernández Flórez, Wenceslao

Enciclopedia on line

Romanziere e critico spagnolo (La Coruña 1885 - Madrid 1964). Cominciò l'attività come giornalista, fu redattore di Tierra gallega e dell'ABC; su quest'ultimo pubblicò le famose Acotaciones de un oyente [...] (1916-1918), cronache di carattere politico. Nella sua opera di romanziere, contraddistinta da una costante ironia, è evidente un'evoluzione dal realismo delle prime opere (La tristeza de la paz, 1910; La procesión de los días, 1914; Volvoreta, 1917; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALIZIA – MADRID – CORUÑA – ABC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fernández Flórez, Wenceslao (1)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Storiografia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Storiografia Mario Liverani Alfonso Archi Giovanni Garbini Storiografia Mesopotamia: caratteri generali di Mario Liverani Storiografia e celebrazione regia Nella Mesopotamia [...] eventi bellici e politici in terza persona e in tono di assoluta obiettività. Si hanno indizi per ritenere che una serie continua di cronache abbia avuto inizio col re Nabonassar intorno al 750 a.C., ma ce ne restano ampi tratti solo per il VII sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova Isabella Lazzarini Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] , 894 s., 920, 937, 941, 961, 976 s., 982, 985, 990, 1003, 1009, 1029 ss., 1042, 1047 ss., 1060 ss., 1089, 1097, 1100 ss., 1116; Cronaca Malatestiana del secolo XV (1416-1452), a cura di A.F. Massera, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XV, 2, p. 6; P.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GIOVANNI MARIA VISCONTI – BARBARA DI HOHENZOLLERN – MARCHESE DEL MONFERRATO – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova (2)
Mostra Tutti

Pòro

Enciclopedia on line

Pòro Re indiano (sec. 4º a. C.) dei territorî tra l'Acesine (odierno Chenab) e l'Idaspe (odierno Jhelum). Fu sconfitto da Alessandro Magno (326) presso l'Idaspe e ne divenne vassallo come amministratore del [...] Panjāb. Secondo cronache storiche Alessandro fondò nei territorî di P. le città di Nicea e di Bucefala. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – PANJĀB – IDASPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pòro (2)
Mostra Tutti

ecomamma

NEOLOGISMI (2018)

ecomamma (eco-mamma), s. f. Mamma che presta particolare attenzione ai problemi concernenti la difesa dell’ambiente. • [tit.] Senza pannolino è meglio / Crociata delle eco-mamme (Corriere della sera, [...] 29 agosto 2007, p. 25, Cronache) • [tit.] Contro l’effetto serra nasce la eco-mamma (Sole 24 Ore, 21 febbraio 2008, Nòva24, p. 3) • Stesso tono da ecomamma per «The Kind Life», community vegana della 38enne già Batgirl Alicia Silverstone: sparita ... Leggi Tutto
TAGS: EFFETTO SERRA – ROMA

CAULA, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAULA, Marco Albano Biondi Figlio di Lorenzo, “altramente detto de’ Medici cittadino modenese”, nacque a Modena da famiglia originaria di Sassuolo. La famiglia Caula era stata una delle più potenti [...] di Sassuolo; le cronache locali della fine del Quattrocento e del primo trentennio del Cinquecento sono piene dei suoi contrasti con la famiglia dei Mari. Ne uscirono medici, giuristi e uomini d’armi, che al seguito dei Pio si illustrarono nelle ... Leggi Tutto

PITATI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITATI, Pietro Ivano Dal Prete PITATI, Pietro. – Nacque a Verona nel 1490 da Bernardino e da Cesaria da Castello in un’illustre, benché ormai decaduta, famiglia veronese. I Pitati si trovano menzionati [...] nelle cronache cittadine fin da quando alcuni loro esponenti vennero imprigionati da Ezzelino da Romano nel castello di Bassano (1240). Reinsediatisi in città alla caduta del tiranno, rimasero sotto gli Scaligeri tra le più cospicue famiglie locali; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – EPICICLI E DEFERENTI – ANTONIO DELLA SCALA – GEORG VON PEUERBACH – CONCILIO DI TRENTO

NICCOLÒ dell’Arca

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO dell'Arca Paolo Parmiggiani NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] è variamente attestato come «Nicolò d’Antonio de Puia», «Nicolaum Barrensem», «Nicolaus ex Dalmatie», «Nicolò Schiavo», «Nicolò de Raguxa» (in Gnudi, 1942, pp. 59-71). Le fonti ne tramandano l’immagine ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – MICHELANGELO BUONARROTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – DESIDERIO DA SETTIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ dell’Arca (2)
Mostra Tutti

Novità in tema di federalismo municipale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Novità in tema di federalismo municipale Andrea Giovanardi L’anno 2013 si caratterizza per vari interventi in materia di fiscalità municipale, i quali, tuttavia, ruotano tutti intorno alla vicenda ben [...] nota, anche alle cronache non tributarie, della abolizione dell’IMU sulla prima casa. Il Governo Letta si è prodotto in una duplice serie di rinvii, condizionando l’intervento richiesto da una parte della maggioranza ad un più complessivo riassetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

CORREGGIO, Gherardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da Giorgio Montecchi Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] collegate, sconfitte un anno più tardi a Cortenuova? ma non ancora dome nel 1238 quando il C. divenne podestà di Parma. Le cronache del tempo ci parlano di un altro podestà a Parma in quello stesso anno, un certo Gherardo Franceschi e l'Affò suppone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 476
Vocabolario
crònaca
cronaca crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
cronachismo s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali