• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4756 risultati
Tutti i risultati [4756]
Biografie [2180]
Storia [1120]
Arti visive [486]
Letteratura [386]
Religioni [377]
Diritto [171]
Musica [142]
Archeologia [124]
Teatro [102]
Comunicazione [99]

Vanni della Monna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vanni della Monna Giorgio Baruffini Notaio pistoiese (sec. XIII), complice di Vanni Fucci nel furto a la sagrestia d'i belli arredi (If XXIV 138). Secondo le cronache contemporanee e i commentatori [...] antichi (Lana, Anonimo), V. venne arrestato soltanto in un secondo tempo, quando già era stato condannato un Rampino di Ranuccio Foresi (e falsamente già fu apposto altrui, v. 139) su cui pesavano gravi ... Leggi Tutto

HIGUERA, Jerónimo Románde la

Enciclopedia Italiana (1933)

HIGUERA, Jerónimo Románde la Salvatore Battaglia Erudito spagnolo, nato nel 1538 a Toledo, dove morì nel 1611. Gesuita, professore di filosofia, esperto di scienze storiche e geografiche, falsificò [...] cronache e documenti, indotto dalla moda mistificatrice del tempo e da una falsa ambizione di storico. I suoi varî Cronicones (quello di un ipotetico "Flavio Lucio Dextro" di "Liutprando", di "Julián Pérez", ecc., editi nel 1611), che il ... Leggi Tutto

IERAḤMEEL

Enciclopedia Italiana (1933)

IERAḤMEEL Alberto Vaccari . Nome di tre personaggi biblici: 1. un ufficiale mandato a catturare il profeta Geremia (Geremia, XXXVI, 26); 2. un oscuro levita ai primi tempi della monarchia ebraica (I [...] , XXIV, 29); 3. un capofamiglia della tribù di Giuda (I Cronache, II, 9), la cui discendenza, moltiplicatasi, occupò una vasta regione a sud della Giudea ed ebbe certa importanza al tempo di Davide (I Samuele [Re], XXVII, 9; XXX, 29). Queste rare ... Leggi Tutto

ABATE, Giovanni Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABATE, Giovanni Agostino Nilo Calvini Nacque a Savona il 5 sett. 1495. Appartenente ad un'antica famiglia di berrettai, aiutò sin da giovane il padre Leonardo nel suo lavoro. Scrisse in un italiano [...] della Madonna di Savona. Si ignora l'anno della morte. Lasciò due figli, Giuseppe e Paolo. L'A. fu autore delle Cronache edite a Savona nel 1897 da G. Assereto e trascrisse gli Statuti dell'arte dei berrettieri in Savona del 1473 (pubblicati a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kōhēn, Yōsēf ben Yehōshna'

Enciclopedia on line

Medico e cronista ebreo (n. Avignone 1496 - m. dopo il 1577). Esercitò la professione medica a Novi, a Genova, a Voltaggio e a Castelletto Monferrato. Scrisse in ebraico due cronache, una sui re francesi [...] e i re ottomani e l'altra, ῾Emeq ha Baklā ("Valle del pianto"), sulla persecuzione sofferta dagli Ebrei fino al 1575; inoltre poesie, lettere, opere grammaticali e lessicografiche. Fece pure traduzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: CASTELLETTO MONFERRATO – AVIGNONE – OTTOMANI – EBRAICO – GENOVA

Gómez Moreno, Manuel

Enciclopedia on line

Storico dell'arte spagnolo (Granada 1870 - Madrid 1970), autore di numerosi studî su Ávila, Salamanca, Zamora e Granada per il Catálogo monumental de España. Ha curato l'edizione di varie cronache medievali [...] e Las guerras de Granada di Hurtado de Mendoza (1948) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALAMANCA – GRANADA – MADRID – ZAMORA – ÁVILA

Shujing

Enciclopedia on line

Collezione di documenti storici cinesi, compilati secondo la tradizione da Confucio; comprende scritti d’incerta datazione (tra 11° e 7° sec. a.C.), di diversa qualità letteraria e valore storico: cronache [...] della vita di corte, considerazioni politiche, testi rituali ed epici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI
TAGS: CONFUCIO

Guantanamo

Lessico del XXI Secolo (2012)

Guantanamo Guantánamo <ġu̯antà->. – Base militare statunitense situata nell’omonima località cubana, utilizzata dal 2002 come carcere di massima sicurezza per sospetti di attività terroristiche [...] e salita alle cronache per il duro trattamento riservato ai prigionieri, detenuti senza accusa e senza processo e sottoposti a duri maltrattamenti. La chiusura del carcere è stata ripetutamente invocata dalle organizzazioni internazionali umanitarie ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONI UNITE – STATI UNITI – WASHINGTON

MANFREDI, Guido Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Guido Antonio Isabella Lazzarini Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] pp. 21, 92, 96, 100, 165 s., 172, 180 s., 187 s., 194 s., 199, 204, 207 s., 211, 215, 219; Guerriero da Gubbio, Cronaca, a cura di G. Mazzatinti, ibid., 4, pp. 42 s., 51; Annales Forolivienses, a cura di G. Mazzatinti, ibid., XXII, 2, pp. 85, 88, 93 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi István Bóna I gepidi Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] preistoria e storia: a parte le fonti tardoromane e antico- bizantine, quel poco che ci è noto è stato tramandato nelle cronache dei popoli loro nemici, quali Goti e Longobardi. Della loro origine riferiscono solo le saghe dei Goti, i quali, sebbene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 476
Vocabolario
crònaca
cronaca crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
cronachismo s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali