• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
776 risultati
Tutti i risultati [2213]
Storia [776]
Biografie [1613]
Religioni [241]
Arti visive [205]
Letteratura [174]
Musica [94]
Diritto [89]
Diritto civile [61]
Teatro [57]
Storia e filosofia del diritto [44]

GRADENIGO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Bartolomeo Franco Rossi Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio. Il [...] famiglie nobili, III, c. 2709; 46: Cronaca dei procuratori di S. Marco, c. 34r; 56: Cronaca veneta [veneziana] dall'anno 1280 all'anno ; 32: G.A. Cappellari Vivaro, Campidoglio veneto, II, cc. 581-583; Maggior Consiglio, Deliberazioni, Liber Spiritus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI PREGADI – PATRIZIATO VENEZIANO – GIUDIZIO DI SALOMONE – LUDOVICO D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADENIGO, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

CAPRIOLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRIOLI, Tommaso Gino Benzoni Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575. Famiglia, quella del [...] , 443-445, 451-456; G. C. de Beaziano, La fortezza illustrata..., Brescia 1684, pp. 116 s.; Le cronache bresciane inedite..., a cura di P. Guerrini, Brescia 1927-1932, II, p. 191; IV, pp. 75 s., 96-98; V, p. 34; A. Zanetti, Delle condiz. interne di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIRUTI, Gian Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIRUTI, Gian Giuseppe Ugo Rozzo , Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] , di pergamene in originale e in copia e di cronache, poi riunite in due tomi in folio dal titolo Anecdota conti Tartagna di Udine, in Nel Friuli del Settecento: biblioteche, accademie e libri, II, a cura di U. Rozzo, Udine 1996, pp. 43-49, 55-59; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALNATI, Linda

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALNATI, Linda Emma Scaramuzza Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] assistenza civile in qualità di vicepresidente dell'Ufficio II, istituito dalla giunta Caldara per soccorrere le famiglie 1914-1920, Milano 1986, ad ind.; A. Buttafuoco, Cronache femminili. Temi e modelli della stampa emancipazionista in Italia dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANZINI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Raimondo Maddalena Carli Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] . Sede, ridando centralità ai temi religiosi e alle cronache sull'operato del pontefice e sulle attività del mondo la DC dalla Resistenza alla Repubblica, Roma 1987, pp. 48, 54, 111; II, 1948-1954. De Gasperi e l'età del centrismo, ibid. 1988, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PARTITO POPOLARE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZINI, Raimondo (2)
Mostra Tutti

EMO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO, Gabriele Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] , Cod. Cicogna 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, c. 1v; Archivio di Stato di Venezia, Cancelleria Venezia 1883, pp. 201, 206 ss., 295, 300, 312; G. Gatari-B. Gatari, Cronaca Carrarese, in Rer. Ital. Script., 2 ediz. XVII, 1, a cura di A. Medin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CODIGNOLA, Tristano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CODIGNOLA, Tristano Giuseppe Sircana Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] 1978, ad Indicem; La ricostruzione in Toscana dal CLN ai partiti, a cura di E. Rotelli, I-II, Bologna 198081, ad Indices; R. Cantagalli, Cronache fiorentine del ventennio fascista, Roma 1981, pp. 218-219, 252; E. Enriques Agnoletti, Un saluto e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ENZO ENRIQUES AGNOLETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODIGNOLA, Tristano (1)
Mostra Tutti

EUFFREDUCCI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUFFREDUCCI, Lodovico Raffaella Zaccaria Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia. La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] , Memorie perugine dal 1502 al 1527, in Arch. stor. italiano, XVI (1851), pt.II, p. 286; M. Leopardi, Vita di N. Bonafede vescovo di Chiusi, Pesaro 1852, Fermo, Fermo 1855, pp. 30, 50-51; Id., Cronache della città di Fermo, Firenze 1870, ad annos; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDRIANI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI (Landriano), Gerolamo Filippo Crucitti Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] Rovetta, Milano 2002, pp. XXXVIII s.; M. Sanuto, I diarii, I-II, Venezia 1879; III, ibid. 1880; V, ibid. 1881; VII-VIII, ibid. 1768, pp. 84, 89; G.A. Prato, Storia di Milano, in Cronache milanesi, a cura di C. Cantù, in Arch. stor. italiano, s. 1, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORREGGIO, Gherardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da Giorgio Montecchi Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] nel 1238 quando il C. divenne podestà di Parma. Le cronache del tempo ci parlano di un altro podestà a Parma in quello cura di G. Setti, Parma 1935, pp. 15 s.; E. Kantorowicz, Federico II di Svevia, Milano 1939, 11, pp. 238-242, 250-258; F. Bernini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 78
Vocabolario
Fraccata
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali