GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] Italia a oggi, I-III, ibid. 1966; I grandi italiani, I-II, ibid. 1970; I dittatori, I-III, ibid. 1972; Il prezzo intervento (1870-1914), III, Firenze 1939, ad ind.; D.M. Leva, Cronache del fascismo romano, con prefaz. di G. Bottai, Perugia 1943, pp. ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] ss.; V. Basili da Collebrincioni, Cronaca (1476-1564), in G. Pansa, Quattro cronache e due diarii inediti relativi ai fatti ss., 79; A. Signorini, La diocesi di Aquila descritta ed illustrata, II, Aquila 1868, pp. 69-72; G. Cappelletti, Le chiese d ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] Viterbo era schierata a fianco di Federico II.
Stando a quanto narrano i cronisti cittadini 54, 57v-66; Liber IV clavium, c. 70v; Niccolò della Tuccia, Cronache di Viterbo, in Cronache e statuti della città di Viterbo, a cura di I. Ciampi, Firenze ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] . 1864, pp. 25-26; Annales Veronenses de Romano, in Antiche cronache veronesi, a cura di C. Cipolla, Venezia 1890. p. 427 Verci, Storia della Marca trivigiana e veronese, Venezia 1786, I, p. 142; II, pp. 73-76, 84-87, 96 ss.; G. Tiraboschi, Mem. stor. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] ; G. Priuli, I diarii, a cura di R. Cessi, ibid., XXIV, 3, vol. II, pp. 99, 104, 208; B. Zambotti, Diario ferrarese, a cura di G. Pardi, . Frati, III, Bologna 1890, pp. 1-6; A. Bernardi, Cronache forlivesi dal 1476 al 1517, I, 1, Bologna 1895, pp. 221 ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] a Jacopo de’ Pazzi, Firenze 22 giugno 1465; ibid., Serie II, CXXXIV; Raccolta Sebregondi, 4087/a, b; 4098; Mediceo avanti 481; CLXIII, n. 39; Cronaca di Lionardo di Lorenzo Morelli, originale dal 1347 al 1520, in Cronache di Giovanni di Jacopo e di ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] , 9938, II; F. Sansovino, Della cronaca universale del mondo. Chiamata già Sopplimento delle cronache. Parte III -36, 42, 132, 152-154, 205; E. Ghidoni, La Mirandola e Giulio II: «Vari judicij de ciò si può fare», in Quaderni della Bassa Modenese, LX ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] delle città e borgate principali dell'Istria e una di Cronache istriane di carattere politico su il Diritto e l'Opinione ossa di T. L., Capodistria 1923 (numero speciale di Pagine istriane, s. 2, II [1923], 1-2, pp. 5-114; in partic. si vedano: C. ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] . Mazzatinti, ibid., XXI, 4, p. 51; E. Manelmi, Commentariolum( de obsidione Brixiae, Brixiae 1728, p. 14; P. Zagata, Cronica(, II, Verona 1747, p. 62; Cronaca di Perugia dal 1309 al 1491, a cura di A. Fabretti, in Arch. stor. italiano, s. 1, 1850, t ...
Leggi Tutto
CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] de Louis XII, a cura di R. de Maulde la Clavière I, Paris 1889, pp. 120, 135, 205, 219, 233; A. Bernardi, Cronache forlivesi, II, Bologna 1896, p. 277; P. D. Pasolini, Nuovi docum. su Caterina Sforza, in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...