DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] Bonaini, Firenze 1877, pp. 60, 124, 144 s., 275 s.; Antiche cronache veronesi, a cura di C. Cipolla-F. Pellegrini, in Bull. d. 205, 222 ss., 276, 280, 291, 308, 310, 323, 340 s., 351; II, pp. 13, 111; III, pp. 71, 73; Gli statuti veronesi del 1276, ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] ss.; G. Zucca, Il Quartiere dell'artigianato, in Capitolium, II [1927], 10, pp. 585-589). Il progetto del gruppo Aschieri 1933, pp. 64-71; B. Zevi, La morte di D. ..., in Cronache di architettura, VI, Bari 1970, pp. 493 ss.; G. Accasto-V. Fraticelli ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] di Marco (su cui confronta E. Paladin, Osserv. sulla inedita cronaca veneziana di Marco(sec. XIII ex.-XIV in.), in Atti d. des Veniciens" di M. da C., in Studi medievali, s. 3, II (1961), pp. 42-74; A.Limentani, Note sullo stile epico-romanzesco di ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] predicazione. Memorabile, a quanto riferiscono le cronache, fu in quell'anno a Fossano il Vogel, Bibliothek der gedruckten weltlichen Voclmusik Italiens. Aus den Jhren 1500-1700, II, Berlin 1892, p. 451; D. Alaleona, Storia dell'Oratorio musicale in ...
Leggi Tutto
BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] verbosa, che è insieme il suo pregio e limite: cronache veneziane sono in sostanza anche i melodrammi, quale che sia pp. 16 s., 19, 23; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2454-57; S. Arteaga, Le rivoluzioni del teatro ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] , pp. 249 s., 252 s.; L. Albertini, Venti anni di vita politica ital., Bologna 1950-1953, vedi Indici; L. Einaudi, Cronache econ. e polit. di un trentennio, II,Torino 1959, pp. 676 s., 704 s., 708 s., 729 s., 732, 837; III, ibid. 1960, pp. 1960, 161 ...
Leggi Tutto
FAZELLO, Tommaso
Rosario Contarino
Nacque nel 1498 a Sciacca (Agrigento) da padre vasaio originario di Reggio.
Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natia, ancora adolescente (forse nel [...] introvabili (come la cosiddetta Guiscarda - cioè la cronaca di Ugo Falcando - utilizzata per le vicende dei 150-163; L. Boglino, I mss. della Bibl. com. di Palermo, Palermo 1889, II, p. 143; F. Guardione, T. F., in Atti e rend. dell'Acc. di ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] finire e rifinire l'opera sua" (Zanotti, 1739, II, p. 100).
Nelle figure ha uno stile straordinariamente rifinito , passim) F. Malaguzzi Valeri, Quadri bolognesi ricuperati a Londra, in Cronache d'arte, IV (1927), p. 343 W. Arslan, Alcuni dipinti ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] Permanente, nel F., la propensione ad un giornalismo materiato di cronaca e non di politica, non ancora comune all'epoca in Vent'anni al teatro, I, Il teatro dei burattini, Firenze 1884; II, La morte di una musa, ibid. 1885; Pietro Cossa e il dramma ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] . Barrili, Trilussa (C.A. Salustri), all'ambiente estetizzante delle Cronache bizantine, dove conobbe A. De Bosis, A. Sommaruga e D , Roma 1968, I, pp. 118-120, 428 s., 518-521 (con bibl.); II, pp. 151-156, tavv. 382-398; T. Fiori, C. I., Roma 1968 ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
brainworker
(brain-worker, brain worker), s. m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche nel mercato editoriale e delle tecnologie dell’informazione, spesso con contratti di collaborazione....