PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] numerosi contributi, tra i quali Al servizio del Biellese. Cronache e documenti della rinascita 1946-1966, Biella 1967; G 1979), a cura di P.L. Ballini - A. Varsori, I-II, Soveria Mannelli 2004 e, su specifiche questioni, La Comunità europea del ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Diego
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 28 ott. 1839 da Carlo e da Ernesta Mocenni.
Il padre, ingegnere ferroviario originario di Prato, uomo di vasti interessi culturali e scientifici, nutriva [...] di Firenze III nel 1880 e in quello di Firenze II nel 1882, nel 1884 e nel 1886, ma sempre con storia di un uomo e di un’epoca, Torino 1996, corredata di una cronaca biografica (pp. 403-447), di un elenco degli scritti a stampa comprensivo di ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis, II, Roma 1862, nn. 648, pp. 612 s.; 655, 620 s.; Cronache della città di Fermo, a cura -XX, 323-325. C. Lili, Istoria della città di Camerino, II, Camerino 1652, pp. 129-131, 142, 145 s.; B. Feliciangeli ...
Leggi Tutto
MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] et de documents sur l’histoire religieuse et littéraire du Moyen Age, II, Paris 1900, pp. 137-164; R. Razzoli, Fra M. da F., ibid., IV (1907), pp. 361-368; D. Pulinari, Cronache dei Frati Minori della Provincia di Toscana…, Arezzo 1913, ad ind.; A. ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] (Tutte le opere, I, Esperienze e racconti, ibid. 1959, II, Grandi romanzi, ibid. 1960, III, Varietà e inediti, ibid. 556, 567 s., 573, 587, 624; M . Zancan, Ilprogetto "Politecnico". Cronaca e strutture di una rivista, Padova 1984, pp. 34 s., 44 s., ...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] per conto del figlio maggiore, Ottaviano.
Fonti e Bibl.: P. Bonoli, Istoria della città di Forlì, II, Forlì 1826, pp. 199, 208-237; L. Cobelli, Cronache forlivesi, dalla fondazione della città sino all’anno 1498, a cura di G. Carducci - E. Frati ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] soprattutto su reportage di scandali e crimini, cronache nuziali, ampi servizi sui regnanti, i ’editoria d’Europa, dir. da L. Bonolis - S. Givone - A. Mainardi et al., II, Italia, dir. da A. Mainardi, Firenze 1995, pp. 761-764; N. Ajello, Bocciava ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] Firenze 1955 (con bibl. degli scritti del C.); E. Garin, Cronache di filosofia italiana (1900-1943), Bari 1955, pp. 63, 154 Salvemini, Scritti sul fascismo, a cura di N. Valeri e A. Merola, II, Milano 1966, p. 193; Id., Scritti sulla scuola, a cura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia a Bisanzio
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello della speculazione filosofica bizantina è un campo relativamente [...]
Giovanni Malala
La chiusura della scuola filosofica neoplatonica
Cronache, cronaca XVIII, 187
L’ostilità dell’imperatore Giustiniano Aristotele, che con il patriarca teologo Gennadio II Scolario trova espressione nella traduzione del commentario ...
Leggi Tutto
FASANI, Raniero
Raniero Orioli
Nacque probabilmente a Perugia, verso l'inizio del sec. XIII.
Fino al 1260 le notizie sul F. sono a tal punto incerte e soffuse di leggenda da farlo talora confondere [...] rapida diffusione del movimento dei disciplinati è, nelle cronache coeve, comunemente fatta risalire al 1260. La stessa per l'Emilia e la Romagna. Sezione di Modena, n. s., II (1943), pp. 143-161; Il movimento dei disciplinati nel settimo centenario ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...