BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] Pisa 1846, pp. 99 ss.; L. Cibrario, Storia di Torino, II, Torino 1846, pp. 260 s.; C. Campori, Viaggi d' , pp. 51 S.; Z. Bonacini, Alcuni dipinti Primitivi della scuola emiliana..., in Cronache d'Arte, IV (1927), pp. 319-323; G. A. Bono-M. Labò ...
Leggi Tutto
Ciompi, tumulto dei
Carlo Varotti
Il t. dei C., per quanto episodio di breve durata che non modificò stabilmente l’assetto politico-istituzionale di Firenze, fu ampiamente trattato dai contemporanei [...] spazio che non ha alcun riscontro nelle fonti: capp. ii-vii) e dalle «sette»: concetto fondamentale nell’universo ideologico nel suo tramonto: 1378-1382, Bologna 1905; Il tumulto dei Ciompi: cronache e memorie, a cura di G. Scaramella, in RIS, 18.3 ...
Leggi Tutto
DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] ordine, più chiara e fedele alla verità storica che non le cronache tibetane e gli aridi documenti cinesi (Petech, V, p. 341-347; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jesus, Bruxelles 1891, II, coll. 1963 ss.; C. Puini, Il p. I. D. e i ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] S. Petronio in Bologna, a cura di M. Fanti et al., II, Bologna 1981, pp. 122-134; G. Scarfone, La "Legnara al . n. 126; F. Matitti, Il cardinale P. Ottoboni mecenate delle arti. Cronache e documenti (1689-1740), in Storia dell'arte, 1995, n. 84, pp ...
Leggi Tutto
STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli)
Sara Ferrilli
– Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili.
Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] con Dante sulla nobiltà durante il suo soggiorno a Ravenna (L’Acerba, cit., II, xii, 1439-1444) e il palese attacco dell’Acerba (cit., IV, futura regina Giovanna (Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, anno 1327, rubrica 345), talvolta alla ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI OLEGGIO (Visconti da Oleggio), Giovanni
Elisabetta Filippini
Nacque molto probabilmente nel 1304 da Filippo Visconti di Oleggio Castello e da madre ignota. Il padre apparteneva a un ramo [...] di tramare per la cessione del cenobio a Mastino II della Scala, signore di Verona).
Di Oleggio stava , I reggitori di Novara, Novara 1865, pp. 190-193; G. De Minicis, Cronache della città di Fermo, Firenze 1870, pp. 112-120; F. Gabotto, Ricerche e ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] p. 411; L. Lanzi, Storiapittor. della Italia, a c. di M. Capucci, II, Firenze 1970, pp. 16, 292 s.; G. L. Calvi, V. C., ), pp. 109-120; XXXVIII (1919), pp. 17-28; P. Guerrini, Cronache bresciane inedite, III (1929), p. 4; W. Suida, Leonardo und sein ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] 1977) e, successivamente, in Autunno del Novecento: cronache di letteratura (Milano 1984).
Dopo la pubblicazione di sulla letteratura e sull’arte, a cura di W. Siti - S. De Laude, II, Milano 1999, pp. 1221 s. Un profilo biografico di G. fu redatto da ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] hanno ispirato il F. e le opere e le cronache utilizzate per la composizione del De rebus Sardois (Flavio Biondo lingua sarda nella "In Sardiniae Chorographiam" di G. F. F., in Seminari sassaresi, II (1990), pp. 99 ss.; M.T. Laneri, Il ms. S.P. 6. ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] B. Meneghello, Il giudizio dei contemporanei: dalle cronache giornalistiche veronesi, 1894-1919: ricerca storica, ibid., T., in La pittura a Verona dal primo Ottocento a metà Novecento, II, Verona 1986, pp. 381-385; M. Brognara Salazzari, scheda, in ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...