CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] didattica e la C. ritrovò l'onore delle cronache; i patrioti infatti riconobbero la continuità ideale che ;V. Malamani, Una giornalista veneziana del secolo XVIII, in Archivio veneto, II (1891), pp. 251-275 (rist. in Frammenti di vita veneziana, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] Ital. Script., 2a ed., XV, 2, pp. 28, 58 s.; B. Branchi, Cronaca malatestiana, a cura di A.F. Massera, ibid., pp. 167, 171 s., 174 s fondatione di Rimino(, II, Rimino 1627, pp. 193-225; P.M. Amiani, Memorie( della città di Fano, II, Fano 1751, pp ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] Gli appunti del C. sulle riforme del 1494 si trovano nell'Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane II, 95, nn. 12 e 19. Due importanti cronache manoscritte descrivono gli avvenimenti del 1494 in cui il C. ebbe una parte così importante. Si tratta ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] p. 901; 2, pp. 2038, 2045, 2071; Antiche cronache veronesi, a cura di C. Cipolla, Venezia 1890, ad Indicem; ss., 144, 157 s., 169, 171, 181 ss., 184, 189, 198 ss., 207 ss.; II, pp. 10, 15 s., 41; F. Ambrosi, Il Medioevo trentino, in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] dello spirito di questa nostra attrice nuova» (S. d’Amico, Cronache 1914/1955, a cura di A. d’Amico - L. Vito .G. Laura). Vedi, infine, M. A. (1900-1988), in Italiane, II, Dalla prima guerra mondiale al secondo dopoguerra, a cura di E. Roccella - ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] ritenuta la più alta forma di devozione alla patria (pp. II s.), e nel 1767 la De incolumitate Mariae Theresiae Augustae, Ambrosiana e di Brera, Tiraboschi, con la scorta delle inedite cronache di Giovanni da Brera e Gian Pietro Puricelli, che egli ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] a Parma, per cui il C. ricevette da Ranuccio II Farnese la commissione nel 1678; il ciclo completava le decorazioni altro Autoritratto èconservato nella Pinacoteca nazionale di Bologna ed èriprodotto in Cronache d'arte, III[1926], p. 28).
La fama del ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] di L. Cocito, Milano 1973).
Fonti e Bibl.: Cronaca fermana di Antonio di Niccolò notaro e cancelliere della città B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, pp. 1107-1185 e ad ind.; Carteggio degli oratori mantovani ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] Fanfani e Giorgio La Pira. Ardigò contribuì intensamente a Cronache sociali dal 1947 al 1950, anno di chiusura della di Giovanni XXIII, la realizzazione del Concilio ecumenico Vaticano II – seguito da vicino attraverso Dossetti, che faceva ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] 186; L. Pareyson, Studi sull'esistenzialismo, Firenze 1943, pp. 293-432; M. F. Sciacca, Il secolo XX, II, Milano 1947, pp. 612-630, 873-876; E. Garin, Cronache di filosofia ital., Bari 1955, pp. 447-455; G. Bortolaso, Fede e ragione nel pensiero di A ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...