MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] sua vicenda di guerra a un libro, Le scarpe al sole. Cronache di gaie e di tristi avventure di alpini di muli e di armati da Napoleone a oggi, Roma-Bari 2009, passim; Giornalismo italiano, II (1901-1939), a cura di F. Contorbia, Milano 2007, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] archivi pubblici e postulare piuttosto l’uso di cronache. A questa fase dovrebbero risalire le Vitae un’elegante versione latina. Incompleto è pure il De expeditione Pii papae II adversus Turcos, dedicato al papa che, come la vita dello Sforza ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] du Nord entre le XI et le XVI siècle (in Annales ESC, II [1947], pp. 317-327). Tutti questi lavori hanno un tratto comune sui quotidiani milanesi è stata pubblicata con il titolo Piccole cronache (Bologna 2011). Per il Sole-24Ore curò una serie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la narrativa breve ha le forme della fiaba, della novella [...] Nikolaj Semënovič Leskov, che sperimenta inoltre la forma della cronaca allorché si convince che la vita non possa essere un clima di riflusso, dopo l’assassinio dello zar Alessandro II e la risposta reazionaria di Alessandro III, è subentrato ai ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] contribuiscono diverse tradizioni culturali. L'interesse, ben attestato dalle cronache, di Federico II per tutte le arti, philosophus e artifex peritus, esperto cioè in arti liberali e meccaniche, risponde alla logica del tempo di governare prestando ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] dall'anno 1358 al 1389, a cura di A. Gherardi, in Cronache dei secoli XIII e XIV, Firenze 1876, ad ind.; J. Servion et croniques de la mayson de Savoye, a cura di F.E. Bollati, II, Torino 1879, pp. 120 s.; Cronica domestica di Donato Velluti, a cura ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] le fonti cui si fa riferimento, iscrizioni o cronache scritte da monaci, non sono interessate a mettere l'architecture et à la condition des architectes en France au Moyen Age, II, XIIe-XIIIe siècle, Paris 1929; N. Pevsner, The Term ''Architect'' ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] el quale molto ripuliva le cose"; Giovanni Santi (Cronaca rimata delle imprese del duca Federico…, a cura di s.; R. Borghini, Il riposo [1584], a cura di M. Rosci, I-II, Milano 1967, ad Indicem; F. Bocchi, Le bellezze della città di Fiorenza, Firenze ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] F. Bonaini e F. L. Polidori, le Cronache e storie inedite della città di Perugia dal MCL s., 408, 416, 488 s., 491, 494 s., 497, 513, 522, 524, 526 s., 531, 573, 583, 623; II, ibid. 1960, pp. 35 s., 56, 59 s., 66, 79, 82, 85, 87, 93, 179 ss., 244 ss ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] 'avanzata dei socialisti, visti di buon occhio da re Guglielmo II, il 're lavoratore', mentre in Francia, sotto l'impressione morire, non fa alcun cenno a Fidippide in occasione delle cronache sulla battaglia di Maratona, il che induce a ritenere che ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...