Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] sopravvalutato, grazie all'abile propaganda orchestrata dagli autori delle cronache di corte. Nel sec. 15° l'Italia, già Bild und Schnitt, 3 voll., Dresden 1871-1873;
Viollet-le-Duc, II-IV, 1872-1873;
J. Quicherat, Histoire du costume en France depuis ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] del Corbaccio (Milano), La frusta teatrale, raccolta delle cronache redatte per L'Ordine nuovo, in cui si stagliano S. Caramella, I-III, Torino 1926-27; Opere complete di P. Gobetti, I-II, a cura di P. Spriano, con note intr. di F. Venturi - V. ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] 327, 344 s., 347, 349, 352, 365, 372 s., 382, 413; Cronache della città di Fermo, a cura di G. De Minicis, Firenze 1870, pp. 1904, pp. 262 s., 265; N.F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 68 ss., 88, 167-170, 176, ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] che ne sostiene l'autenticità (per l'elenco dei manoscritti v. Kaeppeli, II, n. 2165 p. 369).
La prima, e la più famosa, CVI (1988), pp. 143-151; C. Casagrande - S. Vecchio, Cronache, morale, predicazione: Salimbene da Parma e I. da Varagine, in Studi ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] di Venosa, non lontano da Potenza.
Secondo alcune cronache del tempo i Gesualdo "vennero di Francia…" T. Tasso, Opere, a cura di B. Maier, Milano 1963-64 (in particolare vol. II); J.H. Anderson, The cadence in the madrigals of G., Ph. D. diss., The ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] autobiografie di artisti, diari privati, cronache, aneddoti), epistolografia artistica, testi letterari mi diede il santo Battesimo, e così mi vo vivendo con la grazia di Dio.
[II, 77] - Fusione del Perseo
Di poi che io ebbi dato il rimedio a tutti ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] Delfico (ora raccolti ed elaborati in V. Clemente, Cronache della defeudalizzazione ...).
Nel 1786 il D. aveva esordito le numerose notizie sul D. sono individuabili negli indici dei volumi II e IV. Tra le biografie dello stesso periodo si segnala G. ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] 43, e passim;A. Cametti, Il teatro di Tordinona poi d'Apollo, I-II, Tivoli 1938, pp. 62 s., 323-29; U. Rolandi, Le opere stampa); N. Pirrotta, Il caval zoppo e il vetturino. Cronache di Parnaso 1642, in Collectanea historiae musicae, IV(1966), pp ...
Leggi Tutto
Benedetto IX
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo, terzo di una serie di tre pontefici appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII e Giovanni XIX -, è toccato [...] 1888, nr. 2, pp. 68 s.); e nel 1033 Corrado II non era in Italia, onde B. non si sarebbe certamente potuto rifugiare l'edizione curata da G. Cavallo e da G. Orlandi, con il titolo Cronache dell'anno Mille, Vicenza 1989, in partic. le pp. 227, 243, 289 ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] cifre ufficiali parlano di 180 morti, ma secondo le cronache non ufficiali nella Moschea rossa sarebbero rimasti uccisi più di fu completamente repressa e l’ultimo dei Moghul, Bahadur Shah II, che gli insorti avevano scelto come loro bandiera, scontò ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...