VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] , Istoria della città di Viterbo, Roma 1742; I. Ciampi, Cronache e statuti della città di Viterbo, Firenze 1872; Gregorio da Catino funebre di Clemente IV a Viterbo: un riesame delle fonti, AM, s. II, 3, 1989, 2, pp. 85-91; id., Il monumento funebre ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] quindicinale dell'organizzazione Gioventù socialista, con cronache da Cerignola. Ma è caratteristico il lascia intendere. Egli non fa praticamente nulla e di questo si lagna" (Pistillo, II, pp. 205 s.). Ma il 10 febbr. 1941 il D. venne arrestato ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] dialogo in pagine fra le sue più celebri e felici (Scritti, II, pp. 18 ss.), a riprova che l'incontro con "uno di G. Giusti, ad nomen (del Giusti memorabile anche il ritratto nella Cronaca dei fatti di Toscana, la cui ediz. ultima, e forse migliore, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] 'Ufficio astronomico. Per quel che riguarda invece la leggendaria dinastia Xia (II millennio a.C.) e la dinastia Shang (XVIII-XI sec. a regioni dell'Impero cinese, talché in quasi tutte le cronache locali cinesi c'è una descrizione del fen e dello ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] meno netti. Per es., in una delle primissime cronache che danno conto della serata inaugurale del Café des , Qu'est-ce que le cinéma? I. Ontologie et langage, Paris 1958, II. Le cinéma et les autres arts, Paris 1959, III. Cinéma et sociologie, Paris ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] si rimanda alla voce in Diz. della musica e dei musicisti, II, Le biografie, pp. 529 s.; si ricordano in particolare: 1944; S. Di Giacomo, Te voglio bene assaie!, in Il teatro e le cronache, a cura di F. Flora-M. Vinciguerra, Milano 1946, pp. 460-465 ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] , a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, ad vocem; Codice aragonese, a cura di F. Trinchera, II, Napoli 1868, ad vocem e III, ibid. 1874, pp. 165, 390; G. Fuscolillo, Le cronache ... di Napoli, a cura di B. Capasso, in Arch. stor. per le prov. nap., I ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] rolls di cattedrali come York, Exeter, Ely e Wells) e cronache (Andrews, 1925; Knoop, Jones, 1933; Salzman, 1952; d'histoire du droit canonique dediés à Gabriel Le Bras, Paris 1965, II, pp. 1113-1130; A. Wirobisz, L'attività edilizia a Venezia nel ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] Augustae Taurinorum 1858, pp. 429-781.
Per le cronache del pontificato,G.S. Ruggieri, Diario dell'anno del 1978, pp. 157-81.
T. Magnuson, Rome in the Age of Bernini, II, From the Election of Innocent X to the Death of Innocent XI, Stockholm-New ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] . stor. ital., III (1842), ad Ind.; Documenti diplomatici tratti dagli archivi milanesi, a cura di L. Osio, II-III, Milano 1869-1872, ad Ind.; Cronache della città di Fermo, a cura di G. De Mincis, Firenze 1870, ad Ind.; Una inedita Cronachetta degli ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...