• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
3225 risultati
Tutti i risultati [3225]
Biografie [1659]
Storia [937]
Arti visive [376]
Religioni [335]
Letteratura [220]
Diritto [142]
Musica [114]
Archeologia [112]
Storia delle religioni [83]
Diritto civile [88]

Le eredità/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958] Giacomo Losito Permanenze e discontinuità Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922) Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] (1948-1951), «Revue d’histoire de l’Église de France», 90, 2004, pp. 279-293. 136 Cfr. G. Caprile, Il concilio vaticano II. Cronache del concilio edite da «La civiltà cattolica», 4 voll., Roma 1966-1969: I, p. 15. 137 In tema di morale va segnalato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

BIBBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BIBBIA C. Bertelli Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] ; B) Libri storici: Gzosuè, Giudici, Rut, I e Il Samuele (ovvero I e II Re, o dei Regni); I e II Re (ovvero III e IV Re, o dei Regni), I e II Cronache (o Paralipomeni), I e II Esdra (o Esdra e Neemia), *Tobia, *Giuditta, Ester (con i *passi che si ... Leggi Tutto

NICCOLÒ della Stella

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO della Stella Claudio Regni NICCOLÒ della Stella (Nicolaus de Fortebracciis). – Nacque presumibilmente intorno agli ultimi anni del Trecento da Stella di Oddo, sorella del famoso condottiero [...] , 356, 358-68, 373, 375; A. Rossi, Albero genealogico della famiglia Fortebracci da Montone con note storiche a ciascun nome, Perugia 1882, p. II; Cronache della città di Perugia I (1308-1438), a cura di Ariodante Fabretti, Torino 1887, pp. 221-225 ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIANGALEAZZO VISCONTI – BRACCIO DA MONTONE – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ della Stella (1)
Mostra Tutti

TONDELLI, Pier Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONDELLI, Pier Vittorio Roberto Carnero – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 14 settembre 1955 da Brenno Tondelli e da Marta Bartoli. Trascorse un’infanzia serena con i genitori, titolari di un negozio [...] si rimanda ai due volumi di Opere per i Classici Bompiani, a cura di F. Panzeri, I, Romanzi, teatro, racconti, e II, Cronache, saggi, conversazioni, rispettivamente Milano 2000 e 2001. Fonti e Bibl.: D. Zancani, P.V. T., The calm after the storm, in ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – ANDREA PAZIENZA – ELISABETTA RASY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONDELLI, Pier Vittorio (1)
Mostra Tutti

STEFANO di Crivolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO di Crivolo Paola Guglielmotti STEFANO di Crivolo. – Nacque in data imprecisata, collocabile alla fine del XIV secolo se si dà credito alla testimonianza che questo monaco e priore sarebbe morto [...] a Costaforti ann. MDCLXXVII cum additionibus usque ad MDCCLXXXXIX, in B. Caranti, La certosa di Pesio. Storia illustrata e documentata, II, Cronache, Torino 1900, rispettivamente alle pp. 7-55, 57-62, 63-93, 95-492 (in partic. pp. 82, 99, 105, 285 ... Leggi Tutto
TAGS: CONTI DI VENTIMIGLIA – INCERTEZZA RELATIVA – MASSICCIO CENTRALE – ORDINE CERTOSINO – ALPI MARITTIME

ARCA DELLʼALLEANZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCA DELL'ALLEANZA (ebraico ărōn ha-bĕrīt) G. Garbini L. Rocchetti G. Garbini L. Rocchetti Oggetto dell'antico culto ebraico, istituito, secondo l'Antico Testamento (Esodo, xxv, 10), da Mosè per volere [...] , una toccava quella del cherubino di fronte, l'altra giungeva alla parete del dĕbīr (I Re, vi, 23-28; II Cronache, iii, 10-13). Per un inquadramento storico-artistico dell'A. bisogna rifarsi principalmente all'arte egizia; un passaggio biblico (I ... Leggi Tutto

HIRAM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ḤĪRĀM G. Garbini M Metallurgo fenicio, di Tiro, vissuto nel X sec. a. C. Di lui sappiamo soltanto che dal re di Tiro Ḥīrām fu mandato a Gerusalemme per costruire gli arredi sacri del nuovo tempio innalzato [...] da Salomone (I Re, vii, 13-46; II Cronache, iii, 15-17; iv, 1-17; secondo II Cronache, iv, 6, il costruttore degli arredi liturgici sarebbe stato un omonimo padre dell'artista o, secondo un'altra lettura, un certo Ḥīram-abī; ma il passo è corrotto). ... Leggi Tutto

CRONACHE, Libri delle

Enciclopedia Italiana (1931)

Sono due libri biblici, di contenuto storico, riconosciuti sia nel canone ebraico sia nel cattolico. Nome e posizione nel canone. - Il loro titolo ebraico è Dibhĕrēhayyamīm, che significa "parole dei giorni", [...] che il cronista dice espressamente esistere nella storia dinastica (cfr. I Cron., IX,1; II Cron., XXVII, 7; XXXIII, 18; XXXVI, 8). La lunga serie di passi paralleli tra le Cronache e Samuele-Re (se ne veda l'elenco nei commentatori, o a Chronicles in ... Leggi Tutto
TAGS: VERSIONE DEI SETTANTA – ALESSANDRO IL GRANDE – DINASTIA DAVIDICA – GIUSEPPE FLAVIO – CITTÀ DI DAVID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRONACHE, Libri delle (1)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e di E.S. Piccolomini (divenuto papa con il nome di Pio II); le liriche di T.V. Strozzi e soprattutto le liriche e i dialoghi (attivi anche a Faenza, a Loreto, a Roma, a Napoli), il Cronaca e più tardi G. da Sangallo e A. da Sangallo il Vecchio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

San Giovanni d’Acri

Enciclopedia on line

San Giovanni d’Acri San Giovanni d’Acri (arabo ‛Akkā) Città dello Stato di Israele (46.100 ab. nel 2008), situata sulla costa mediterranea all’estremità settentrionale del Golfo di Acri. Il nucleo più antico sorge su una [...] in epoca biblica sotto il nome di ‛Akkō (Akkon nelle cronache medievali d’Occidente), in età persiana apparteneva al territorio di conferendole anche il diritto di battere moneta. Tolomeo II le concesse una piena costituzione cittadina e la chiamò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – ALESSANDRO MAGNO – TERRASANTA – TOLOMEO II – SELEUCIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Giovanni d’Acri (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 323
Vocabolario
Fraccata
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali