• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
3225 risultati
Tutti i risultati [3225]
Biografie [1659]
Storia [937]
Arti visive [376]
Religioni [335]
Letteratura [220]
Diritto [142]
Musica [114]
Archeologia [112]
Storia delle religioni [83]
Diritto civile [88]

DOSSETTI, Giusepppe

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Uomo politico ed ecclesiastico, nato a Genova il 13 febbraio 1913. Iscritto all'Azione Cattolica, a Reggio Emilia, sin dal 1930, il giovane D. v'incontrò don Torreggiani, il prete dei carcerati e degli [...] lo stesso gruppo fu poi all'origine della rivista Cronache Sociali. Intorno alle posizioni di D. (favorevole D. fu chiamato (1962) come esperto al Concilio Vaticano ii, collaborando tra l'altro alla revisione dello schema preparatorio del documento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CONCILIO VATICANO II

AMALECITI

Enciclopedia Italiana (1929)

Tribù nomade di razza probabilmeme araba, dimorante nel deserto della Palestina meridionale, a sud del Negeb e della penisola sinaitica centrale (l'odierno et-Tih). Il nome della tribù portato anche da [...] cfr. II Re [Sam.], I, 8 segg.). Nella Bibbia essi sono ricordati per l'ultima volta ai tempi del re Ezechia (I Cronache, IV andere Nachbarvölker der Israeliten, Gottinga 1864; id., in Encycl. Bibl, I, col. 128 segg.; Encycl. Jud., II, coll. 544-46. ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBÙ DI EFRAIM – MONTE SINAI – SOTTOSPECIE – PALESTINA – ISRAELITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMALECITI (2)
Mostra Tutti

DAN

Enciclopedia Italiana (1931)

Quinto tra i figli del patriarca Giacobbe e primogenito di Bala, ancella di Rachele (Genesi, XXX, 6; XXXV, 25). Di lui la Bibbia non reca notizie particolari. È noto come eponimo di una tra le dodici tribù [...] si stabilirono, dando il loro nome alla città e alla regione (II Re [Samuele], XXIV, 6). Da allora venne in uso l di Dan nell'elenco delle tribù all'epoca di Davide nel primo libro delle Cronache (XII, 35 e XXVII 32). Da allora in poi la tribù sembra ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO LIBRO DELLE CRONACHE – ESODO DALL'EGITTO – CANTICO DI DEBORA – TRIBÙ DI DAN – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAN (1)
Mostra Tutti

BENIAMINO

Enciclopedia Italiana (1930)

L'ultimo dei figli di Giacobbe e il capostipite dell'omonima tribù israelitica. La madre Rachele lo partorì in viaggio da Bethel ad Efrata (= Bethlehem), ed essendo ella in punto di morte per le doglie [...] dieci figli secondo Gen., XLVI, 21; tuttavia cfr. Numeri, XXVI, 38-40; I Cronache, VII, 6; VIII, 1 segg. I discendenti di B., che formarono l'omonima massima parte le restò fedele (I [III] Re, XII, 20 segg.; II Cron., XI, 10, 12 e 23; XIV, 8). Con l' ... Leggi Tutto
TAGS: APOSTOLO PAOLO – TRIBÙ DI GIUDA – GERUSALEMME – BENIAMINITI – PALESTINA

ABNER

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Ner, capo dell'esercito del re Saul, di cui era anche parente, perché (secondo I Re [Sam.], XIV, 50-51) suo padre Ner era fratello di Cis padre di Saul, mentre, secondo il testo assai dibattuto [...] di I Cronache, IX, 9 e 36-39 (cfr. VIII, 30-33), il Cis padre di Saul era figlio di Ner, e Abner sarebbe zio, non cugino di Saul. Per il suo grado nell' con l'esercito di David comandato da Joab (II Re [Sam.], II, 12-13). Tuttavia non vi fu una ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSGIORDANICO – TRIBÙ DI GIUDA – ISRAELE – HEBRON – GABAON

ABDIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Profeta a cui è attribuito il più breve degli scritti raccolti nella collezione dei cosiddetti profeti minori, nella quale, secondo l'ordine del testo masoretico e della Vulgata, esso occupa il quarto [...] A. la conquista che fecero di questa città gli Arabi e i Filistei ai tempi di Joram secondo il breve accenno di II Cronache, XXI, 16-17. Altri ritengono che nello scritto siano da distinguersi due parti: la prima (verss.1-9 [10]) risalirebbe oltre l ... Leggi Tutto
TAGS: PROFETI MINORI – GERUSALEMME – RE DI GIUDA – PADERBORN – FILISTEI

ALFONSO I delle Asturie, detto il Cattolico

Enciclopedia Italiana (1929)

Il suo regno (739-757), come in genere i primi tempi della monarchia delle Asturie, costituisce uno dei periodi più oscuri della storia spagnola, per la mancanza di buone fonti contemporanee. A. fu, si [...] ancora, fino alla valle del Duero ed oltre. Le cronache latine con l'elenco di luoghi strappati ai musulmani (Coimbra 1881, pp. 116-127; A. Ballesteros, Historia de España y su influencia en la historia universal, Barcellona 1920, II, pp. 184-186. ... Leggi Tutto
TAGS: RECONQUISTA – EMIGRAZIONE – ANDALUSIA – CANTABRIA – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO I delle Asturie, detto il Cattolico (1)
Mostra Tutti

ASA

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu, dopo Roboamo e Abia, il terzo successore di Salomone sul trono di Giuda, nel periodo della separazione dei due regni, di Giuda e d'Israele. Il regno di Asa (III [I] Re, XV, 9-24; II Cronache, XIV, [...] due piccole sue piazzeforti: Gàbaa e Masfa. La data di questi fatti è da riportarsi verso la metà del suo regno. Le Cronache l'assegnano al suo 36° anno; ma si deve trattare di un antichissimo errore di trascrizione del testo ebraico. Anche gli ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME – II CRONACHE – GEROBOAMO – ASSALONNE – SALOMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASA (2)
Mostra Tutti

CAMPAGNOLA, Giulio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, miniatore e incisore, nacque a Padova nel 1482, morì dopo il 1514. Era figlio di Gerolamo (nato non prima del 1433 e morto nel 1522), artista anch'esso, secondo il Vasari e il Ridolfi, che lo [...] Kunst, LX (1926-27), pp. 132-41; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, iii, Milano 1928, p. 492 segg.; F. Filippini, A proposito del monogramma I.I. CA., in Cronache d'arte, V (1928), pp. 69-72. Per Girolamo Campagnola; G. de Kunert, in Riv. d'arte ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ LEONICO TOMEO – GIUDIZIO DI SALOMONE – GEROLAMO CAMPAGNA – ALDO MANUZIO – PUNTINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPAGNOLA, Giulio (2)
Mostra Tutti

LENDINARA

Enciclopedia Italiana (1933)

LENDINARA Elio MIGLIORINI Ferdinando FORLATI Giuseppe MARCHIORI (A. T., 24-25-26).- Cittadina della provincia di Rovigo, posta sulla sinistra dell'Adigetto, a 18 km. da Rovigo, importante per le [...] , Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929 (con bibl.); id., XI, Lipsia 1915; G. Fiocco, L'arte ferrarese nel Polesine, in Cronache d'arte, II (1925) e III (1926); G. Marchiori, Note storiche sulle nuove denom. delle vie di Lendinara, Lendinara 1931. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENDINARA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 323
Vocabolario
Fraccata
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali