• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
3225 risultati
Tutti i risultati [3225]
Biografie [1659]
Storia [937]
Arti visive [376]
Religioni [335]
Letteratura [220]
Diritto [142]
Musica [114]
Archeologia [112]
Storia delle religioni [83]
Diritto civile [88]

AMASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Re di Giuda, che succedette a suo padre Joas, assassinato, verso l'800 a. C. Alla sua elezione aveva 25 anni, e regnò 29 anni (IV [II] Re, XIV, 2); è lodato dalla Bibbia per il suo spirito religioso ostile [...] valle del Sale e impadronendosi della capitale Ṣela‛, cioè la Petra dell'età posteriore (XIV, 7); dalla relazione di II Cronache, XXV, 5 segg., risulta che per questa guerra A. assoldò 100.000 combattenti del regno settentrionale (Israele), e questa ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME – RE DI GIUDA – EDOMITI – ISRAELE – CANANEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMASIA (2)
Mostra Tutti

ATALIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlia di Achab re d'Israele, e di Jezabel: quindi moglie di Ioram re di Giuda, e madre di Ochozia. È anche chiamata (IV [II] Re, VIII, 26; II Cronache, XXII, 2) figlia di Amri (v.), ma in senso di "discendente", [...] arrestata e condotta fuori del Tempio, e uccisa là vicino (XI, 13-16). Il racconto è ripetuto con tipiche varianti in II Cronache, XXIII; altre particolarità vi aggiunge Giuseppe Flavio in Ant. Jud., IX, 7. Il Racine ne trasse l'argomento della sua ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE FLAVIO – RE DI GIUDA – II CRONACHE – ISRAELE – IORAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATALIA (2)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Storiografia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Storiografia Mario Liverani Alfonso Archi Giovanni Garbini Storiografia Mesopotamia: caratteri generali di Mario Liverani Storiografia e celebrazione regia Nella Mesopotamia [...] presenti nel Pentateuco e costituiscono il contenuto dei libri di Giosuè, Giudici, I-II Samuele e I-II Re; a questi vanno aggiunti I-II Cronache, Ezra e Neemia. Se oggi generalmente è abbandonata la posizione tradizionale dell'ebraismo postbiblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia Maria Giovanna Biga Marten Stol Marco Bonechi Botanica e zoologia Botanica di Maria Giovanna Biga La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] Gerico è definita nella Bibbia "città delle palme", II Cronache, 28, 15). Un testo letterario appartenente al sono raffigurati i preparativi di un pranzo nel palazzo reale di Sargon II. Il fico era coltivato in due varietà, una che maturava intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASIA – VETERINARIA

MUSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] , i passi relativi al cantico di Myriam (Esodo, XV, 20-21) al trasporto dell'Arca (I Cronache, XV, 16-25; XVI, 6-7; XXV,1-7), alla consacrazione del Tempio (II Cronache, V, 13-13), alla dedicazione delle mura di Gerusalemme (Neemia, XII, 27-46). Nel ... Leggi Tutto

MONODIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONODIA Gastone ROSSI-DORIA . Composto con le parole greche μόνος "solo" e ᾠδή "canto", questo termine, già corrispondente in proprio ai monologhi frequenti nel teatro classico, oggi designa, presso [...] delle testimonianze) quanto per via di congetture. Lo stesso passo biblico (II Cronache, V, 12-13) preso a documento di stile monodico: "... il nome di Mesomede (circa la metà del sec. II) alla cui analisi ritmica il criterio quantitativo non sempre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONODIA (1)
Mostra Tutti

LAMENTAZIONI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMENTAZIONI Giuseppe Ricciotti Libro della Bibbia, che contiene carmi elegiaci sulla distruzione di Gerusalemme fatta da Nabucodonosor. Nome e posizione nel Canone. - Nei manoscritti e nelle edizioni [...] l'elenco dei libri del Canone, omettono le Lamentazioni, senza dubbio perché le considerano tutt'uno con Geremia. Il passo di II Cronache, XXXV, 25, è assai discusso. Dopo che è stata narrata la morte del re Giosia alla battaglia di Megiddo, esso ... Leggi Tutto

TOBIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOBIA Giuseppe Ricciotti . Nome di uno dei libri deuterocanonici della Bibbia e di chi ne è protagonista. I protagonisti, in realtà, sono due, padre e figlio. Essi nel testo latino della volgata hanno [...] dello stesso nome ebraico Ṭōbiyyāhu, "Mio-bene-è-Jahvè" (cfr. II Cronache, XVII, 8). Il racconto dei loro fatti è, in sostanza, in esilio la tribù di Neftali, bensì fu Tiglatpileser III (cfr. II [IV] Re, XV, 29); Sennacherib non fu figlio di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOBIA (1)
Mostra Tutti

GEENNA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEENNA (gr. γέεννα) Alfredo Vitti Denominazione nel Nuovo Testamento, insieme con altri nomi, della sede dei supplizî eterni (v. inferno); onde si dice che nella geenna si va dopo un giudizio di condanna [...] Moloc, che importava la pratica di far passare per le fiamme i bambini, fu dal re Giosia segnata d'anatema (II [IV] Re, XXIII, 10; II Cronache, XXIII, 6; Gerem., XXII, 25); fu quindi adibita a scarico dei rifiuti della città, ciò che importava l'uso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEENNA (1)
Mostra Tutti

GIOSIA o Iosia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOSIA o Iosia (ebr. Yo'shiyyāhū; i Settanta 'Ιωσίας; la Vulgata Josias) Giuseppe Ricciotti Uno degli ultimi re di Giuda, che fu figlio di Amon e nipote di Manasse regnò dal 639 al 608 a. C. Ucciso da [...] jahvista, che doveva certamente contare fra il popolo non pochi rappresentanti fino allora impotenti o anche perseguitati: ciò avvenne - secondo II Cronache, XXXIV, 3 - fra l'8° e il 12° anno di regno; in quest'ultima data (627 a. C.) egli cominciò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOSIA o Iosia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 323
Vocabolario
Fraccata
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali