Giornalista e conduttrice televisiva italiana (Fabriano 1943 - Roma 2022). Ha debuttato nel mondo dello spettacolo come attrice ne I dolci inganni (1960) di A. Lattuada e successivamente è stata addetta [...] inviata per Domenica in e ha presentato altre trasmissioni della rete pubblica fino alla fine degli anni Novanta quando è passata a Mediaset, dove ha condotto Giallo 4 fino al 2000, format dedicato a fatti di cronacanera italiana rimasti irrisolti. ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (n. Mantova 1970). Prima di entrare in Rai, ha lavorato per la Gazzetta di Mantova, la Gazzetta dello Sport e la catena editoriale Finegil. Alla redazione regionale della Lombardia [...] si è occupato di cronacanera, giudiziaria e di sport a livello regionale, passato alla Testata Giornalistica Sportiva di diverse discipline sportive, dal calcio, alla Formula 1, ma soprattutto di ciclismo, che ha seguito e raccontato per anni per la ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] favelas brasiliane, alle abitazioni indigene dell'Africa nera. Lo strano senso di familiarità che lo 'uomo e sul suo destino, tutte e tre profondamente radicate in storia e cronaca di ognuno dei paesi d'origine (Svezia, Germania, Polonia).
Il film d ...
Leggi Tutto
giornale
Luciana Giacheri Fossati
La forza del 'quarto potere'
Per giornale si intende una pubblicazione di formato medio o grande, composta di un numero variabile di pagine, che si stampa ogni giorno [...] rivolte a tutte le classi sociali. L'informazione riguardava ogni aspetto della vita quotidiana e comprendeva la cronaca cittadina, la cronacanera (delitti, furti, rapine) e quella mondana. Con la penny press venne anche a formarsi il mestiere di ...
Leggi Tutto
CESANA, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano l'11 apr. 1851 da Giuseppe Augusto e Giulia Ghiotti.
Il padre apparteneva alla media borghesia milanese e, in un primo tempo impiegato all'Intendenza [...] , poche colonne si riservarono ai telegrammi e alle notizie di varietà, tutto il resto venne dedicato alla cronacanera e alla cronaca cittadina. In questa trasformazione il C. fu ampiamente aiutato e guidato da un abile reporter, N. Borgognoni ...
Leggi Tutto
Montanelli, Indro
Ciro Lo Muzio
Giornalista italiano, nato a Fucecchio (Firenze) il 22 aprile 1909 e morto a Milano il 22 luglio 2001. Laureatosi in giurisprudenza a Firenze, nel 1932 iniziò la sua [...] di giornalista collaborando con Il Selvaggio (di M. Maccari) e poi con L'universale (di B. Ricci); fu giornalista di cronacanera a Parigi per il Paris-Soir (1934), corrispondente in Norvegia e in Canada e, negli Stati Uniti, fu assunto dall'agenzia ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] in una gara di Formula 1 sarà quasi sempre detto spettacolare, parallelamente ad analoghe cristallizzazioni della cronacanera e politica (efferato delitto, tragedia della follia, pesante bilancio...).
Particolarmente produttiva risulta la serie dei ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] , in secondo luogo, la ripartizione e il linguaggio degli articoli: maggiore spazio alle notizie locali e alla cronacanera; ricorso ai reportages degli inviati speciali; potenziamento dei servizi dedicati allo sport; inaugurazione dell'inserto del ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] , Luciano Salce, scattate su più di 100 set cinematografici a Cinecittà o intorno a Roma. Non manca però la cronacanera, nella quale trovano grande spazio quelli che possono essere definiti 'i grandi processi', come i casi Montesi, Ghiani-Fenaroli ...
Leggi Tutto
Salani, Adriano
Editore (Firenze 1834 - ivi 1904). Dopo anni di apprendistato presso diverse tipografie, nel 1862 aprì una stamperia in proprio nel Fondaccio San Niccolò a Firenze. I suoi primi successi [...] furono legati ai fogli volanti, venduti a prezzi bassissimi, che raccontavano storie ispirate alla cronacanera e alla vita quotidiana. Insieme a canzoni, rime, leggende ed epopee classiche, queste brevi storie andavano incontro al gusto popolare ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...