POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] il Bug a E. La roccia è ricoperta anche qui da fertile terra nera, che rende la regione una delle migliori della Polonia dal punto di vista ci offrono i due secoli precedenti. Quindi: ancora cronache - da rilevare il Chronicon Polonorum di Johannis ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] e il Giura e il passaggio obbligato fra il Giura e la Selva Nera (guardato da Basilea) per cui tutte queste strade sboccano nella media valle della bibbia di Toggenburg, della cronaca di Tschachtlan e delle cronache dello Schilling di Berna e di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] costume moldavo. Il suo Hronicul Româno-Moldo-Vlahilor (Cronaca dei Romeno-Moldo-Valacchi), pubblicato nel 1718, di Cluj, la chiesa evangelica di Mediaş, la "Chiesa Nera" di Braşov). Frattanto nei villaggi si costruivano delle chiese fortificate ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] a patire due volte l'esilio, essi non emergono mai nella cronaca di quelle lotte, e appena dai documenti d'archivio sappiamo di Alighieri fu l'assalto che alquanti magnati, certo di parte nera, fecero la vigilia di San Giovanni contro i consoli delle ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] ad-dīn, il sultano Badlāy ibn Sa‛d ad-dīn, indicato nelle Cronache Etiopiche come "la fiera Badlāy", i continuò l'opera dei suoi e specialmente il barnú, specie di grande cappa di seta nera con guarnizioni dorate, che s'importa dall'Egitto. Le ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] .
Antichissimi alberghi veneziani erano pure quello dell'Aquila Nera e quello del Cavalletto. Essi figurano nei documenti fin pro gramine, cioè per l'addobbo floreale.
L'autore della cronaca astense, che fu a Roma pel giubileo del 1300, confessa ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] governo zarista della Russia aiutò segretamente la Mano nera serba, un'organizzazione segreta le cui attività nei -4.
Barbato, T., Il terrorismo in Italia negli anni settanta: cronaca e documentazione, Milano 1980.
Bell, J. B., Transnational terror, ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] 1300 e al convegno dei principali esponenti della fazione nera tenutosi nel convento di S.Trinita, dove si IX, 2, a cura di I. Del Lungo, ad Indicem; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, ibid., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, pp. 63, 72 s ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] . Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 139 (=7735), Cronaca Savina, c. 117v.
277. D. Malipiero, Annali veneti, p. 634.
109.
479. La cesura costituita dalla Peste Nera e gli sconvolgimenti demografici della seconda metà del XIV ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] sottrarre dalla polvere e dall'oblio vecchie storie e vecchie cronache si limita ad allungare l'onomasticon degli storici e dei i predicatori tuonino contro l'incredulità, la loro bestia nera; un tuonare un po' patetico visto che alle prediche ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...