CESANA, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano l'11 apr. 1851 da Giuseppe Augusto e Giulia Ghiotti.
Il padre apparteneva alla media borghesia milanese e, in un primo tempo impiegato all'Intendenza [...] , poche colonne si riservarono ai telegrammi e alle notizie di varietà, tutto il resto venne dedicato alla cronacanera e alla cronaca cittadina. In questa trasformazione il C. fu ampiamente aiutato e guidato da un abile reporter, N. Borgognoni ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giambattista
Giampaolo Dossena
Nacque a Cremona il 27 ag. 1736 dal conte Giovanni Ambrogio, secondo del nome, e da Teresa Maria Pozzi. I Biffi, di nobiltà recente (patrizi decurionali dal 1625, [...] per "quella bonomia dell'ignoranza che caratterizzava i vecchi lombardi", non senza una particolare attenzione per certa cronacanera (vista attraverso schemi che derivano dal Richardson) e per la problematica del suicidio.
Ultimo dei Biffi, lasciò ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] da prete, In cerca di felicità, I nostri sogni, 07 tassì; 1945: Il canto della vita, Lo sbaglio di essere vivo; 1946: Cronacanera, Vanità, Voglio bene soltanto a te; 1947: I due orfanelli; 1948: Vento d'Africa; 1949: Miss Italia; 1951: Signori in ...
Leggi Tutto
Fabrizi, Aldo
Redazione
Attore e autore teatrale, e attore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 1° novembre 1905 e morto ivi il 2 aprile 1990. Fu uno dei personaggi più rappresentativi [...] di Tombolo ‒ Paradiso nero di Giorgio Ferroni, singolare contaminazione tra i temi del Neorealismo e le atmosfere della cronacanera e del melodramma. Dopo aver interpretato la parte di un burbero 'nuovo ricco' in Prima comunione, F. comparve ...
Leggi Tutto
Rulli, Stefano. – Sceneggiatore e regista italiano (n. Roma 1949). Autore di popolari serie televisive, ha diretto documentari e scritto per il cinema sceneggiature di rilievo, intrecciando la propria [...] di Donatello 2006). Nel 2001 ha inoltre scritto lo sceneggiato poliziesco La Uno bianca, dedicato a un caso di cronacanera degli anni Novanta, e nel 2004 ha girato il documentario Un silenzio particolare. Successivamente ha firmato le sceneggiature ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. Filadelfia 1956). Laureatosi in Ingegneria, ha intrapreso la carriera di giornalista scrivendo perlopiù di cronacanera; dopo la candidatura al Premio Pulitzer (per un reportage [...] su un disastro aereo), è stato chiamato a lavorare per il Los Angeles Times. Qualche anno più tardi (ispirato dall’opera di R. Chandler) ha pubblicato The black echo (1992), il primo di una lunga serie ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (Napoli 1929 – Roma 2012). Formatosi nel secondo dopoguerra presso la redazione napoletana de L’Unità (in cui si è occupato soprattutto di cronacanera), verso la metà [...] onorario del Master in Comunicazione della Scienza all’International School of Advanced Studies di Trieste. Tra le sue pubblicazioni si ricordano La cucina di Galileo (1994), La tribù di Caino (1995), La lampada di Aladino (2005) e Eva nera (2007). ...
Leggi Tutto
Partigiano e giornalista italiano (Roma 1924 – ivi 2012). Durante la Resistenza, è stato gappista a Roma (inserito nella rete “Cola” di F. Calamandrei) prima di spostarsi nella sede di Cremona (1943-45). [...] è entrato a far parte della redazione de L’Unità (organo di stampa ufficiale del PCI), prima come addetto alla cronacanera e poi come inviato speciale. In questa veste ha seguito i più importanti eventi mondiali (in Medio Oriente, Vietnam, Giappone ...
Leggi Tutto
Conduttrice televisiva italiana (n. Milano 1974). Volto storico di MTV, ha mosso i primi passi come vee jay negli anni Novanta conducendo programmi quali MTV Select e Hitlist Italia, per poi presentare [...] Tra le conduzioni più significative si ricordano Relazioni pericolose (2005, La7), Tatami (2008, Raitre), Amore criminale (Raitre, programma di cronacanera di cui R. è stata la voce narrante dal 2006 al 2011). Nel gennaio 2012 ha lasciato Raitre per ...
Leggi Tutto
Feltri, Mattia. – Giornalista italiano (n. Bergamo 1969). Ha cominciato la sua carriera molto giovane, collaborando con il Giornale di Bergamo occupandosi di cronacanera, politica e sport. Ha poi lavorato [...] per Il Foglio, dove ha avuto come maestro G. Ferrara e dove si è affermato, per poi passare a Libero, diretto dal padre Vittorio. Dal 2006 capo della redazione romana della Stampa, per cui ha curato la ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...