VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] diciotto articoli subito raccolti per Treves in La via nera. Viaggio in Etiopia da Massaua a Mogadiscio (Milano Quattro V., in Corriere della sera, 8 aprile 1960 (poi in Id., Cronache terrestri, Milano 1972, pp. 444-448); Id., Il suo segreto, in ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Vinicio
Sabina Tutone
VIANELLO, Vinicio. – Nacque a Venezia il 29 aprile 1923, terzogenito dopo Maria (1907) e Vico (1909), da Giovanni, dirigente d’azienda, e da Erminia Visentini.
Impegnato [...] dal linguaggio pittorico. Da Cattedrale (1956) a Orma nera (1958; Barbero, in Vinicio Vianello, 2004, p. post-cubismo e spazialismo, in La Vernice, XXIII (1984), 1-2, p. 55; Cronaca 1947-1967 (catal.), a cura di T. Toniato, Venezia 1984, pp. 15 s., ...
Leggi Tutto
Commedia all'italiana
Masolino d'Amico
La locuzione commedia all'italiana, che definisce un genere di cinema comico-satirico di matrice neorealista, diventò corrente solo negli anni Settanta, quando [...] Magnani, avevano parlato di rapide fortune fondate sulla borsa nera; L'onorevole Angelina (1947) di Luigi Zampa, sempre proporre, come Dramma della gelosia ‒ Tutti i particolari in cronaca (1970) di Scola sembrarono prodotti di accademia accanto all' ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] e due femmine (Nera e Girolama). La sua famiglia, benché nobile, era caduta in ristrettezze, così che il F., ep. XXXV (lettera inviata dal F.); Nicola della Tuccia, Cronaca di Viterbo, in Cronache e statuti della città di Viterbo, a cura di I. Ciampi ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] avvenuta nel periodo di grave crisi susseguente alla peste nera, lasciò ai figli, ancora minorenni, i problemi di Sorbelli, ibid., XXXIII, 1-2, ad Indices; Pietro di Mattiolo, Cronaca bolognese, a cura di C. Ricci, Bologna 1885; Riformagioni e ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] intervenire per sedare i tumulti provocati dalla parte nera, quest'ultima nel giro di pochi giorni riuscì Script., 2 ed., IX, 2, a cura di I. Del Lungo, ad Ind.; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, ibid., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] Soldati – Vanzina entrò nel team di sceneggiatori di Aquila nera (1946), brillante film d’avventura diretto da Freda, Anche sul piano del rapporto con gli eventi storici, la cronaca spicciola e le relative convulsioni della politica e il costume ...
Leggi Tutto
MICHELE di Lando
Franca Ragone
MICHELE di Lando. – Nacque da Lando e da Simona probabilmente tra il quarto e il quinto decennio del Trecento. Il luogo di nascita non è certo; stando ad alcuni prioristi [...] scritta dov’erano su iscritti, e disse: ecco: quei vogliono e caroll’è e piace, metta la fava nera, e chi no, metta la bianca» (Cronaca seconda d’anonimo, nota come Diario Compagnano, ibid., p. 114); cinque tra i nomi proposti provenivano dalle file ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] , rappresentava il vero personaggio emergente della fazione nera, tanto da essere sospettato di ambire al governo 2, a cura di F. Torraca, pp. 56 s., 74, 79, 92; Cronaca fior. di Marchionne di Coppo Stefani, ibid., XXX, I, a cura di N. Rodolico ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia
Daniela Adorni
MARGHERITA di Savoia, regina d’Italia. – Figlia primogenita di Ferdinando Maria Alberto di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta, principessa [...] di conquistare almeno i più tiepidi della società «nera» e di ridare linfa a una città che , Il compito regale di M., entrambi in Monza 29 luglio 1900. Il regicidio, dalla cronaca alla storia, a cura di P.E. Fiora, Milano 2000, rispett. alle pp. ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...