L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] storica è rappresentata dalla Rājataraṅginī ("Fiume dei Re"), cronaca in sanscrito della metà del XII secolo, che e IIA), sull'Alaknanda, è caratterizzato da una ceramica rossa e nera polita e da una ceramica grigia. Le forme sono quelle tipiche ...
Leggi Tutto
Giovanni XXI
José Francisco Meirinhos
Pietro di Giuliano nacque a Lisbona tra il 1210 e il 1220, anche se la sua vita è sufficientemente documentata soltanto a partire dal 1250. Prima di quella data [...] per il conclave, decisione che gli sarebbe costata, in una cronaca di Limoges, l'accusa di disprezzo dei decreti del concilio sfruttarono la morte accidentale del papa, creando una leggenda nera intorno ad essa: la descrissero infatti come il castigo ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] di una storia nazionale. Forse lesse anche la cronaca, di taglio politico e larghissimo orizzonte, del cosiddetto la bella forma latina destinava a contrastare per sempre l’immagine nera tracciata dalla propaganda papale. Ma già questo ci dice che ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] si passò dalla banlieue tradizionale alla ‘cintura nera’, una zona teoricamente sottratta all’edificazione per il caso, anche per ragioni di spazio, di rifare la cronaca di questi eventi che ebbero risonanza mondiale. Conviene invece concentrarsi ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] Noi, che non siamo di ieri, abbiamo viva nella memoria la cronaca della corruttela parlamentare che venne inchiodando il nostro paese dal ’76 in nozione dell’appello comunista ai «fratelli in camicia nera» (agosto-settembre 1936); Croce per parte sua ...
Leggi Tutto
La circolazione delle tecnologie
Davide Bennato
Il tema della circolazione delle tecnologie è piuttosto articolato all’interno delle scienze sociali, in quanto è stato oggetto di analisi da parte di [...] reso con due metafore. La prima è quella della scatola nera (black box), una metafora piuttosto celebre nel campo degli studi come nascita, vita, morte e malattia. Un caso di cronaca ha posto all’attenzione del grande pubblico la necessità di una ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] pp. 52-64). Secondo Aristotele la terra è fredda, secca e nera; un pensiero che è ripreso da Mosè bar Kepha e da la pietra. Giacomo trova questa informazione nella prefazione della Cronaca di Eusebio:
Che il diluvio aveva raggiunto e superato ...
Leggi Tutto
Verona
Girolamo Arnaldi
Lanfranco Franzoni
Pier Vincenzo Mengaldo
Per il posto che ebbe nella vita e nell'opera, nonché nella diffusione dell'opera e nel nachleben di D., V. può dirsi a buon diritto [...] Chronicon Veronense di Parisio da Cerea, una modesta cronaca ducentesca (1117-1277) arricchita nei manoscritti da attentato alla vita di Giovanni XXII con pratiche di magia nera, alla cui effettuazione avrebbero dovuto attendere, in forme diverse, ...
Leggi Tutto
La polemica sulla «Voce» tra filosofi ‘amici’
Giuseppe Cacciatore
Il confronto sulla storia e sul marxismo
La più avvertita letteratura critica è ormai concorde nel considerare la cosiddetta «discussione [...] assoluta unità del pensiero in atto. Ma per Croce la vera bestia nera di Gentile – «il fantasma diabolico che ti spinge a questo sforzo data nella memoria crociana del 1912 su Storia, cronaca e false storie si avvicinerebbe all’idealismo attuale, ma ...
Leggi Tutto
Pia
Giorgio Varanini
D. fa di una P. senese la protagonista del terzo episodio del celebre trittico di Pg V (vv. 130-136), tanto breve quanto intenso, assurto a straordinaria celebrità e fortuna anche [...] facendo conto del testamento di Nello Pannocchieschi, nel quale si ricordano donna Nera e donna Bartala mogli di lui, ma non P. (né, d non inventa mai gratuitamente i suoi personaggi, ma attinge alla cronaca e alla storia, o magari al mito (e in tal ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...