Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] cotta, con la estremità allargata intinta di vernice rossa, nera o bruna erano inseriti in uno spesso strato di intonaco di scene che non mostrano una minima cesura, ma presentano una continua cronaca pittorica in cui l'azione non è mai sospesa. C'è ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] di argomenti che giacciono in un paradossale stato, tra la cronaca e l’oblio: c’è ancora molto bisogno di riflettere, didattica, Bologna 2007.
M. Franzinelli, La sottile linea nera. Neofascismo e servizi segreti da piazza Fontana a piazza della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] li di perimetro, e la moderna Hund (Udabhāṇḍapura nella cronaca kashmira Rājataraṅgiṇī) come quartier generale invernale, con perimetro di di frammenti di piccole ciotole di ceramica grigia o nera. Molto comune è la ceramica del terzo gruppo, rossa ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] sia orientata in un senso ben preciso: la cronaca segue la vicenda dell’imperatore dalla giovinezza alla morte suo carattere illusorio: «Eroi immobili nella mischia aspettano / che l’ala nera si spezzi e lo stendardo parli. / Ma da un sogno non ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] fine del secolo XIII.
Prima della peste nera, i primi anni del secolo XIV segnarono, 262).
13. Per l'insediamento dei frati minori, oltre alle indicazioni della cronaca di Andrea Dandolo, Chronica per extensum descripta, a cura di Ester Pastorello, ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] ha insistito in una specie di narrativa, tra erotica e nera, spesso fin troppo ovvia.
Questo rapporto tra erotismo e dei maggiori pittori moderni - ha inserito la sua spietata cronaca dell'avvilimento e della repulsione in una poetica autentica, ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] opera di Giovanni diacono (7).
Questi temi ritornano nel XIII secolo nelle cronache di Marco e di Martin da Canal (8). Inoltre la teoria della un momento nel quale si sviluppa la prima leggenda nera della città (57). Ma la vera mitizzazione delle ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] memoria storica collettiva dell’anabattismo. La leggenda nera di Costantino, assai diffusa nella Riforma radicale, Resta innegabile che la prospettiva in cui si muoveva la cronaca hutterita era legata a una tradizione medievale che faceva risalire la ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] città fin dal XII o XIII secolo.
Secondo la cronaca di Kano, in questa città esistevano già prima dell' Histoire de l'Afrique Noire, Paris 1972 (tr. it.: Storia dell'Africa Nera, Torino 1977).
Léon, P. (a cura di), Histoire économique et sociale ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] considerata da molti la prima espressione radiofonica della popolazione nera del Paese, e la prima comunitaria dell’intero », 2007, 29, pp. 5-24.
G. Zanchini, La cronaca culturale nelle radio pubbliche europee, «Problemi dell’informazione», 2007, 3 ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...