Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] Stříbro, o nel principale esponente della scuola praghese della Rosa Nera, il canonista Nicola da Dresda, o ancora nel predicatore nella sua versione ‘estrema’ (quella riferita dalla citata cronaca di Konrad Junstiger), ossia con la ‘novità’ che ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] Canal Grande, dal cui fondo deve emergere una gigantesca e nera testa di donna. Una specie di nume lagunare, la gran .N.I.C.A. a Roma.
40. Il discorso è riportato nella cronaca di prima pagina della cerimonia di inaugurazione in «Film», 7, 1944, nr ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] ‘crociato’. Infatti è contrassegnato sia dall’aquila nera su fondo giallo, la bandiera di Bisanzio, con fonti e bibliografia; per la sua morte «di peste» si veda Giorgio Sfrantze, Cronaca, a cura di R. Maisano, Roma 1990, p. 12.
19 Il contributo più ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] , castello moderno(66)? Azzerato, anche se la sua nera sagoma intralcia la visione dei tramonti. Come azzerati da artificiosa sarabanda di gloria commemorativa che era nell’aria», in Id., Cronache cattive, Milano 1962, pp. 189-192. Sul personaggio e l ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] le aree piuttosto elevate del Mittelgebirge, della Selva Nera, dell'Eifel o dell'Hunsrück. Spesso gli stessi in seguito, per impulso di re Corrado IV, iniziò la sua cronaca universale rimasta incompiuta ma che, ciò nonostante, fu largamente diffusa. ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] . Lo spunto gli era offerto, nel 1819, da un fatto di cronaca: la fuga di un elefante che mette a soqquadro la città in tempo cesarottiana, filtrata attraverso Pindemonte e Il bardo della Selva nera di Monti, a conclusione di un percorso di mediazione ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] raccolta negli scavi del santuario, comprendente la cosiddetta Cronaca di Lindos, scritta da Timachida, filologo della prima ellenistica è un’abbondante produzione di ceramica a vernice nera, decorata a volte a rilievo; certamente fabbricati a ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] questo, esse, entro certi limiti, tolleravano la borsa nera tra i ceti più poveri: alla stazione di Venezia, Simon Levis Sullam, La rinascita del Partito Fascista a Venezia (1943). Cronaca e spunti interpretativi, «Venetica», n. ser., 13, 1996, nr. ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] furono trascurate le vedute panoramiche, architettoniche e i fatti di cronaca. Se nel 1849, a dieci anni dalla divulgazione della scoperta esotico è sano, attraente (gli stereotipi della pelle nera) e sensuale (le top model straniere) proprio perché ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] . «La Civiltà cattolica», 29, 1878, 5, pp. 747-749 (rubrica Cronaca contemporanea); R. De Cesare, Il conclave di Leone XIII, cit., pp. 287 mantenere nascosto l’appoggio offerto a tale ‘Internazionale nera’. Motivo per cui vescovi e clero di ciascuna ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...