I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] «hanno gettato la bandiera rossa per vestire la camicia nera»(11).
Crollano le iscrizioni e la partecipazione alla Camera in auge chi ne appare più largo ministro(52).
Le cronache dei giornali cittadini — prima della stretta totalitaria che con il ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] … ’na sera me lavo la blusa de fustagno rosso e la cotola nera e la meto fora su la tagia e la note vien su un temporal Levis Sullam, La rinascita del Partito Fascista a Venezia (1943). Cronaca e spunti interpretativi, «Venetica», n. ser., 13, 1996, ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] i germi della grande pandemia del 1348, la Peste Nera (121). Avendo resistito ai Tartari, i Genovesi pp. 177-182.
7. Martin da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle origini al 1275, a cura di Alberto Limentani, ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] II, una grave carestia seguita da un'epidemia di peste nera, di cui fu vittima, tra tantissimi, anche il papa. , e venne completato a partire da Giovanni VIII in base alla Cronaca di Martino Polono. 6 Per maggiori dettagli sull'intricata questione si ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] , la straordinaria "popolarità del calcio nella popolazione nera, maggioritaria, fece del football un terreno chiave France del 1958 e del Giro d'Italia l'anno seguente (le cronache sono raccolte in Sognando di volare. Alfonso Gatto al Giro e al ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] della sua umanità e della sua schiettezza fuori dalla «leggenda nera» che fu, semmai, il primo a desiderare sulla sua attività 'Aretino (Terranova Sicilia, Cronaca Siciliana Editrice, 1890, estratto dalla «Cronaca Siciliana»); Giuseppe Sanesi, Un ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] «Dentro l’asfalto dei viali è chiusa / una gran luce nera», in Ottobre al Lido; nebbia, il giorno «lattiginoso e molle Roma, con alcune centrali figure di donne e un’attrice ripresa dalla cronaca del vero. E Venezia vista, nel finale, dall’alto di un ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] massima l’intensità con cui vengono riportate sui giornali le cronache del culto al santo patrono all’interno della Basilica, più 2000, pp. 491-519; Mario Infelise, Intorno alla leggenda nera di Venezia nella prima metà dell’Ottocento, in Venezia e l ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] Vipera”, ma anche di svariate ‘tammurriate’ (tra cui la “Tamurriata nera”, canzone del 1945 in cui si affronta in chiave ironica la tempia. Il suo nome è Luigi Tenco, e le cronache musicali dell’epoca lo conoscono come uno dei più qualificati ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] parte dell’arredo mentale dei veneti, sono la quotidianità, la piccola cronaca di campanile, il campiello e la calle messi in pagina. E veneto, con entusiasmo di combattente e di vecchia camicia nera». Subito sotto questo suo Saluto militante, la « ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...