L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , "la gente di Kemi": l'Egitto, la terra nera, quella stretta fascia di terra fertile fecondata dal limo dell del monastero era dedicata alle donne. Il monastero è citato nella cronaca di Giovanni di Nikiu, il quale afferma che lo visitò il futuro ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] sottrarre dalla polvere e dall'oblio vecchie storie e vecchie cronache si limita ad allungare l'onomasticon degli storici e dei i predicatori tuonino contro l'incredulità, la loro bestia nera; un tuonare un po' patetico visto che alle prediche ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] un comando militare che si credeva avesse la sua anima nera in Marinovich. Fin dal 19 si erano diffusi "rumori 1877: I, pp. 387-391, in partic. p. 388.
294. C. Leoni, Cronaca segreta, pp. 129-130 e 137.
295. Le assemblee del Risorgimento, pp. 120- ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] haitiano, Joseph Gaetyens, che sarebbe tornato alla ribalta della cronaca molti anni dopo in circostanze tragiche: a Haiti fu .
1968
Due anni dopo avere scritto la sua pagina più nera con l'eliminazione a opera della Corea ai Mondiali del 1966 ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] conte Bembo a deputato, od almeno la parte più nera di quel partito, volesse organizzare una dimostrazione onde protestare che con quell'anno o col successivo misero fine alle cronache che da anni andavano scrivendo con quella libertà e quella ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] arrivo di ogni match ‒ e inoltre aggiungono un servizio di cronaca in diretta affidata a uno speaker esperto.
Altri esempi di vela tenne saldamente la ruota di Black Magic, la barca nera dello squadrone neozelandese allestito da Peter Blake e apparso ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] stessa esagerazione di certe espressioni, la notte «trista e nera», tanto meno tragica dell'immagine tristissima dell'ultima notte di rilevare i momenti salienti della storia o cronaca savioliana accogliendo e fissando in qualche quadretto quel ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] ecc.), su vasi a pareti sottili a superficie bruna o nera. I frammenti trovati a Mallia e a Palekastro furono importati , 1945, c. 603-610 (epigrafi dipinte su anfore). Una cronaca bibliografica delle ricerche sui testi in Lineare A ed in Lineare B ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] città" (44). La ragione di una pittura così nera sta nella conclusione del documento: la richiesta che l' Tipografia del Seminario di Padova, p. 111 (che trae il dato dalla Cronaca Veneta di Pierantonio Pacifico); cf. I. Mattozzi, "Mondo del libro", ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] seconda metà del secolo XIII, tanto da trovarlo chiaramente espresso nella cronaca Les estoires de Venise che Martino da Canal scrisse tra il città e del Dogado dopo la diffusione della Peste Nera; nel 1363 l'autorità in materia di guerra; nel ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...