Rossellini, Roberto
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] aristocratica e asfittica della Roma papalina; ma anche Anima nera (1962), tratto dalla commedia di G. Patroni-Griffi, la Toscana, l'Etruria ‒ dall'Età del Ferro sino alla cronaca dei nostri giorni. La 'presentificazione' del passato, quasi nell ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] in volgare del De regimine rectoris di Paolino minorita e una cronaca di Venezia in terza rima. Egli si accontenta di opere ; per essi egli chiede la concessione di portare "bereta nera", in luogo della "bereta zala" che contrassegnava gli Ebrei ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] sui mercati del Cairo.
Tra il 1342 e il 1349 le cronache di al-Umari testimoniano della nascita di grandi imperi africani che egli sono i Cunama, che formano un gruppo linguistico a sé stante, i Nera (o Baria), i Mekan, i Mao, i Gunza, i Berta e ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] stabilì che il sovrano eletto fosse sempre di origine "nera" onde mantenere un equilibrio tra le fazioni rivali. Tale secoli non si ha notizia di comunità residenti in zona, sino a una cronaca di Ibn Abd al-Hakan (803-871) che riporta la conquista di ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] incisi dopo la cottura sul fondo esterno di vasi attici a vernice nera del IV sec. a.C., rinvenuti a Cartagine, nel relitto di Teofilo di A. e la città è sinceramente rimpianta nelle cronache di Ibn Battuta, al-Maqrizi, Ciriaco di Ancona, Filippo ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] e dell'altro. Il primo nucleo si forma, stando alla Cronaca della Brücke stesa da Kirchner nel 1913, a Dresda nel tema definito da Mittner del ‟mago cattivo", simbolo della magia nera della scienza e preannuncio del dittatore (Il gabinetto del dottor ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] . Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 139 (=7735), Cronaca Savina, c. 117v.
277. D. Malipiero, Annali veneti, p. 634.
109.
479. La cesura costituita dalla Peste Nera e gli sconvolgimenti demografici della seconda metà del XIV ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] era stato premiato con il laticlavio.
Il doge in camicia nera e la rivolta dei notabili fascisti
Alla fine del 1934 . Isnenghi, L’Italia in piazza, pp. 213-214.
18. Una cronaca dei fatti basata su fonti giornalistiche coeve in L. Pomoni, Il Dovere ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] nei medesimi errori. La cupa e spettrale, anzi ῾nera' e assolutamente ῾negativa', apparizione del tempio del 1758, tav. III post pref., nr. 15 e p. 150. Sulla cronaca della posa della prima pietra: Venezia, Museo Correr, ms. Gradenigo-Dolfin 179, ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] dopo aver giocato anche su quello della Cesoia, viene costruita l'impresa del primo scudetto. È un evento che dalla cronaca sportiva passa a quella nera. Nel giugno 1925, si gioca la prima finale fra il Bologna e il Genoa: i liguri vincono in Emilia ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...