Campbell, Naomi. - Modella britannica (n. Londra 1970). Alla metà degli anni Ottanta ha fatto il suo debutto sulle riviste patinate più lette al mondo (quali Vogue e Time Magazine). Da allora ha sfilato [...] importanti, guadagnandosi l’appellativo di “Venere nera”. C. è stata una delle grandi top model degli anni Novanta (insieme con C. Schiffer e L. Evangelista, tra le altre) ed è stata spesso al centro della cronaca rosa. Nel corso della sua carriera ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Canale di Farasina. Qui mette capo, tra Albona e la P. Nera, la seconda grande depressione tettonica, che attraversa l'Istria fino al d'Adese e Po di Gino Piva; e poesie come Cronaca mesta; Arlecchino finto principe, certe battute di Ghé qua Marzo ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] ebreo veste in modo poco dissimile, caratteristica è una zimarra generalmente nera, che viene portata in luogo del baracano. La donna veste anch delle colonie italiane, Brescia 1935; E. Rossi, La cronaca araba tripolina di Ibn Galbun, Bologna 1936; D. ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] toponomastici: Csongrád (čónŭ gradŭ, città nera), Szalánkemén (*slanŭ kamenĭ, pietra salata), da scartarsi.
Più enigmatico ancora è Volos che appare nei Contratti e nella Cronaca come dio del bestiame. Non è escluso che non sia da vedervi null' ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] di questi era comandata da uno zappatore. Il Malaspina (Cronaca Fiorentina, sec. XIII) dice: "quella insegna de' guastatori detti dello stato maggiore del genio), aveva in capo feluca nera (messa di traverso rispetto al viso), con agrafe sulla ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] da una grave crisi economica e dal terrorismo di matrice nera e di matrice rossa, che richiede un impegno comune un rivale che si può insidiare e forse battere; per questo allargherà alla cronaca e allo sport (con l'apporto di G. Brera) i contenuti ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] di iniziativa del tutto originale rispetto al recente passato ci ha lasciato le testimonianze più autentiche della cronaca, soprattutto nera, degli anni del primo dopoguerra, che rendono l'atmosfera del momento molto più incisivamente di tanti ...
Leggi Tutto
GUIDI
Antonio Falce
. Conti palatini di Toscana. Ebbero un vasto stato patrimoniale, e dominarono su gran parte della Romagna, Toscana ed Emilia. I castelli principali, da cui presero nome varî rami [...] dei condottieri dei fuorusciti fiorentini bianchi contro Firenze nera, e favorevole a Enrico VII; Ildebrandino o Bandino , II: Memorie dei Guidi conti palatini in Toscana, III: Cronaca dei conti Guidi ossia spoglio delle carte nelle quali essi sono ...
Leggi Tutto
WERTMÜLLER, Lina (Arcangela Wertmüller von Egg)
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema italiano, nata a Roma il 14 agosto 1928. Anche regista di teatro, alla radio, in televisione. Si afferma nel 1963 con [...] un film, I basilischi, in cui la cronaca dal vivo di un paesino del Sud rivelava quelle osservazioni esacerbate, quei salti di sempre dal realismo, lo rilegge poi in cifre di una favola nera in cui trovano meditato rilievo il dialetto, il folclore, le ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] dicembre, due prestiti dal Comune senese. Gli Annali e la Cronaca antica del convento di S. Caterina a Pisa ricordano il 1320 1951 (trad. it. Pittura a Firenze e a Siena dopo la Morte Nera, Torino 1982); Toesca, Trecento, 1951; G. Kaftal, Saints in ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...