Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] l'appellativo turco di Kara Amid, 'A. la nera'. Le variazioni strutturali e tipologiche presenti nei diversi settori di Mitilene The Syriac Chronicle know as that of Zacharias of Mytilene (Cronaca) a cura di F. Hamilton, E.W. Brooks, London 1899. ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] si impernia sulla lotta tra misticismo e magia nera, ambientata in una piccola cittadina centromeridionale, in per la televisione nel 1979). L'arco della lunga narrazione copre la cronaca di un anno, dal 1861, poco dopo la proclamazione del Regno d ...
Leggi Tutto
Il passato remoto è un tempo semplice (➔ tempi semplici; ➔ coniugazione verbale) dell’➔indicativo, che esprime un evento avvenuto nel passato senza che ci sia relazione tra il momento dell’enunciazione [...] arma puntata. Era alto, molto giovane, e portava una corta barba nera; a tutti e tre, gli abiti imbottiti sotto la tuta mimetica remoto prevaleva sul passato prossimo nei testi di cronaca giornalistica (➔ giornali, lingua dei), per passati ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] distingueva per l'eleganza formale e la pulizia delle sue cronache: qualità che erano il frutto della pari considerazione da il rapporto tra razze diverse o la condizione femminile (Settimana nera, Milano 1961). Ancora, nel più tardo Un gran bel ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] iscrisse formalmente nel maggio 1922 come semplice camicia nera. Durante l'ultimo grande sciopero organizzato dai socialisti le notizie sul periodo del conflitto mondiale e una cronaca dettagliata della battaglia di Agordat; Ibid., Archivio centrale ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] imminente emerge chiaramente ne Il viaggio di un povero letterato, cronaca di un viaggio in treno da Milano a San Mauro di lettura delle scuole popolari, Roma 1920; il racconto La cagna nera, Roma 1921; Dante nel sesto centenario. Per la gioventù e ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Carlo
Gabriele Scalessa
RIGHETTI, Carlo (Cletto Arrighi). – Nacque a Milano il 27 novembre 1828 da Giuseppe e da Annamaria Cassina.
La sua casa natale era stata luogo di frequentazione da [...] nel 1860, anno al quale risale la fondazione della rivista Cronaca grigia.
Di impostazione laica, ebbe il merito di occuparsi moduli più consoni al romanzo d’appendice, pubblicò La Mano nera, ambientato a Siviglia nel 1870-71, storia dell’italiano ...
Leggi Tutto
Il trapassato remoto è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, che indica principalmente un evento compiuto in un passato immediatamente prossimo a un altro evento passato, in generale espresso dal [...] con un diluvio d’aspre parole (Tommaso Landolfi, Una cronaca brigantesca, cit. in Bertinetto 1991: 110).
Il trapassato (20) Poi che messer Carlo di Valos [= Valois] ebbe rimesso Parte nera [= «i guelfi»] in Firenze, andò a Roma: e domandato danari ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Angela Prudenzi
Il cinema fece il suo ingresso in Olanda nel 1896, anno in cui avvenne la prima proiezione pubblica. Successivamente furono filmati i primi avvenimenti che avevano per protagonisti [...] Verhoeven raggiunse la notorietà internazionale con l'audace commedia 'nera' De vierde man, nota anche come The fourth man per l'opera prima alla Mostra del cinema di Venezia, cronaca del fortuito ritrovamento di una ragazza murata viva in una stanza ...
Leggi Tutto
Trovajoli, Armando
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Roma il 2 settembre 1917. Nonostante i risultati eccellenti raggiunti in altri campi musicali, T. ha legato la sua attività soprattutto alla musica [...] , 1971). Quando poi la vena di Risi si è fatta più 'nera', sono arrivati i commenti sonori malinconici di Profumo di donna (1974) frasi in crescendo; Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca) (1970); C'eravamo tanto amati (1974), dove la ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...