Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È lo scrittore statunitense Edgar Allan Poe a impostare lo schema tradizionale del [...] tragico, con un romanzo nel romanzo e con la cronaca della Lisbona alla fine del salazarismo.
Investigazione come metafora
In (1966) e Traditori di tutti (1966), ambientati nella Milano “nera”. In seguito si sono avuti gialli di buon livello, come ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] dell’occhio destro, sul quale usava tenere una benda nera. Aveva 39 anni, era un buon conversatore, conosceva diverse Roma 1988, pp. 173-204; A.V. Marchi, Parma e Vienna. Cronaca di tre secoli di rapporti fra il Ducato di Parma Piacenza e Guastalla e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] Turati. Per questa rivista si produsse anche in note ironiche, a metà strada fra cronaca e autobiografia (In platea, I [1884], 1, pp. 7-10, e aderire nel 1895 al settimanale radicale La Commedia nera, che criticava il partito socialista, accusato di ...
Leggi Tutto
FALQUI, Enrico
Renato Bertacchini
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] raccolta Sintassi (1936), l'esame dettagliato di Poeti in camicia nera, Poeti del tempo di Mussolini, Poeti del nostro tempo, (1963).
Contributi storico-stilistici determinanti sulla Fiera riguardarono: Cronaca familiare di V. Pratolini (3 apr. 1947), ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] la vita. Con la morte del padre affrontò un periodo di nera miseria e di attività spuria buona a toutfaire, dai fiori su 'armonica fusione di antico e modemo, il compenetrarsi della cronaca vissuta, del costume e della vita attuali con la dignità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pastore battista Martin Luther King diventa, nella seconda metà degli anni Cinquanta, [...] go, un antico spiritual assunto tra gli inni della protesta nera.
Il 19 settembre il volto di King è nuovamente sulle prime , che dedicano al tragico evento pagine di commenti e di cronaca anche nei giorni a seguire, quando la rabbia dei neri ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] di grandi masse, Villafranca, Mastro Landi o Camicia nera del 1933, una delle poche vere opere di regime , ad Ind.; R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, Torino 1951, ad Ind.; S. D'Amico, Cronache del teatro, Bari 1963, ad Ind.; R. Paolella ...
Leggi Tutto
parte
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
I nomi delle divisioni
Per indicare le divisioni all’interno di una città, M. si serve di diversi termini, alcuni dei quali («parte», «setta») sono correnti [...] mai «setta»); «le parti e sètte maledette», nella Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani. «Setta» serve anche o di genitivi qualificanti (per es.: p. guelfa, ghibellina, bianca, nera, de’ nobili, del popolo, di Mario, di Silla ecc.), le ...
Leggi Tutto
CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] fu Le rose della Madonna di L. Maggi con Nera Grossi. A questo fecero poi seguito le interpretazioni di , Teatro del mio tempo, Osimo 1935, pp. 73-78; R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, I, Torino 1951, pp. 196, 208, 408; II, ibid. 1954, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio flemmatico e solitario, Velázquez rifugge l’enfasi e il servilismo e segue [...] dopo anni: nella Testa virile, uno studio a matita nera, forse per la testa di Cristo flagellato nel Cristo e uno Jacopo Bassano). All’allegoria encomiastica, Velázquez preferisce la cronaca dell’evento, il momento in cui il borgomastro, sconfitto ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...