ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] Duomo di Orvieto e le condizioni di visibilità nel suo interno, L'architettura. Cronache e storia 6, 1960, pp. 690-691; E. Carpentier, Une ville -122; L. Riccetti, Il cantiere negli anni della Peste Nera, ivi, pp. 139-215; R. Bartalini, Andrea Pisano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] i puntini in una certa area sono molto fitti, quella zona appare nera; se la concentrazione è inferiore avremo il grigio e infine, in assenza del pubblico e degli investitori pubblicitari, sviluppa la cronaca quotidiana e pone la “gente comune” come ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] probabilmente trentaquattro anni, era di aspetto piacevole, con nera e folta barba e talmente robusto da piegare un Oriente e Occidente, Roma-Bari 1999.
S. Tramontana, Serlone: dalla cronaca, alla storia, al mito, in Ruggero I, Serlone e l' ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] questo aspetto, un crimine contro l'umanità. […] La Shoah è la nera luce che ci rende possibile dare un nome agli orrori commessi in le accomuna. E poco capirà persino delle odierne cronache se non inforcherà occhiali biblici.
Nel ristretto perimetro ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] incontro con Napoleone scaturì l’impegno per Il Bardo della Selva Nera. Poema epico-lirico, progettato in 12 canti ma di cui che per la sua opera capillarmente presente agli appuntamenti della cronaca se non della storia, anche per la sua stessa ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] anche i due protagonisti, gemelli di opposto carattere, ne La pecora nera di Salce, e voce fuori campo nel Romeo e Giulietta di Ariel, 1992, 2, pp. 21-29; Il Dante di Gassman : cronaca e storia di un'interpretazione della Divina Commedia, a cura di M ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] della pagina culturale, per la quale scrisse cronache, recensioni (fu tra i primi ad accorgersi impennamento dell'anima, e ci si trova dall'altra parte, […] dalla brigata nera, a sparare con lo stesso furore, con lo stesso odio» (Romanzi e ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] 'acqua), bile gialla (fredda e secca; corrisponde al fuoco), bile nera (o melancolia, fredda e umida; corrisponde alla terra). Il suo e preparato da un medico di Salerno, nella cronaca di Saba Malaspina.
La letteratura medica indica chiaramente la ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] si erano specializzati nella lavorazione della locale pietra nera (Tummers, 1992; 1994). Provengono da Tournai la Archeologische en bouwhistorische kroniek van de gemeente Utrecht [Cronaca archeologica e storico-architettonica del comune di U.], ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] censimento 2011, poco meno dell’80% della popolazione è registrata come di origine nera africana, l’8,7% della popolazione è bianca, il 9,5% è di parlamento, che limiterebbero la libertà di cronaca della Sabc (South African Broadcasting Corporation, ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...