Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] sensibilità per la storia e il diritto, o almeno per la cronaca e la legislazione, come si vide in Marx e in Marshall, nelle forme lente, secolari, come quelle successive alla ‛peste nera' e alla scoperta dell'oro e dell'argento americani, quanto ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] nel 1343 (e probabilmente a circa un milione all'indomani della Peste Nera, ossia a due terzi del totale del 1299). Di conseguenza le quotazioni 60.000.
18. Dati per il 1432 dalla Cronaca detta di Gasparo Zancaruolo, riportati in Freddy Thiriet, ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] del 31 dicembre 1632.
2. Girolamo Priuli, Cronaca, in Wien, Oesterreichische Nationalbibliothek, cod. 6229, far lavorare una cartera con 2 ruode per la carta bianca e nera» calcolava che «per fruo dell’edificio di ferramenta e legname» occorressero ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] rispetto al minimo storico del 1348, sulla scia della Peste Nera. Un'altra stima, fondata sul censimento parziale del 1502, nr. 53.
20. Martin da Canal, Les estoires de Venise: cronaca veneziana in lingua francese dalle origini al 1275, a cura di ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] la rapida vittoria di Carlo III soltanto con la magia nera e il sortilegio. Messe in fuga, il 24 Muciaccia, Bari 1906, ad ind.; Buccio di Ranallo di Popplito di Aquila, Cronaca aquilana rimata, a cura di V. De Bartholomaeis, in Fonti per la storia ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] allo Spoletino, le città di Assisi e Foligno, l'alta valle del Nera, la conca di Norcia, la conca di Leonessa e, per un anche le case "dentro e fuori", come si desume da una cronaca di Ludovico Morgante del 1421 (Scarpellini, 1976, p. 22). Purtroppo ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] la memoria collettiva che la bandiera dell’Aquila, verde e nera, simbolo del lutto e della speranza, viene fatta risalire a quell’evento. L’esistenza di molte cronache del terremoto settecentesco ha facilitato il sedimentarsi di questa memoria ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] bianca di Giorgio Ferroni (produzione Istituto Luce) è la cronaca agonistica dei Giochi invernali di Cortina d'Ampezzo 1956. Traguardi (1968), e girò altri 12 film. Dolph Lundgren, cintura nera 3° dan di karate, campione di Europa dei pesi massimi di ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] ad aprire la strada alla riscoperta di alcune città come Milano (Cronaca di un amore, 1950) e Torino (Le amiche, 1955) da Venezia di Gian Paolo Callegari (1953), I misteri della giungla nera di Callegari e Ralph Murphy e La vendetta dei Thugs del ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] . Ma ciò che di scritto ha lasciato (le rime e la cronaca) - anche a non volere considerare come suo il poema allegorico-didattico che il contesto richiederebbe; nell'elenco del capi di parte nera (quattro più due) fornito nel capitolo 37. Ma c'è ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...