DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] 1847 - apubblicare la sua "cronaca" mensile coi titolo Cosìla penso, un "libro-giornale di letteratura politica", come egli stesso 1846, ammonisce "che gli è tempo di unire in un medesimo amore, nell'amore che tutti sentiamo del nostro paese". Con ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] ad attestare la continuità diun governo per il quale, marzo di fatto stesa da Benedetto Capilupi - sono l'amoredi G. di A. Segarizzi, II, Milano 1913 (a cura di A. Ventura, Roma-Bari 1976, ad ind.); Cronacadi Anonimo Veronese (1446-1488), a cura di ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] , statistiche e sociologiche restano a testimonianza diun appassionato amore e diun rigoroso e moderno metodo. Le sue de Il Popolo, prima mensile e poi settimanale, dove la cronaca politica si univa alla rievocazione storica e letteraria, piana ed ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] di Carlo. In quegli stessi anni, l'anonimo continuatore della cronaca dell'arcivescovo Adone di Vienne sottolineò infatti con forza ancora maggiore da unamore ingenti amplectimur", farebbe pensare che il papa aveva pensato di sostituire il duca di ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] di pagare la pesante somma cauzionale (circa 15.000 lire) che il governo aveva deciso per i periodici con "cronaca (con Critiche parallele; l'amoredi tre bambini, Padova 1884) ma senza grande fortuna. Non trovò mai un editore per le sue progettate ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] Question de amor (Valencia 1513).
Dopo la morte, avvenuta in Francia nel 1512, dell'unico figlio Francesco Maria, Isabella ricercò per la figlia un matrimonio che le permettesse di riacquistare il ducato di Milano. Inizialmente pensò di maritarla con ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] che però non lo accolsero a causa diun suo leggero difetto nel parlare, che lo e commovente storia d'amoredi Vittoria Savorelli, figlia del ss. (I. Ghiron), 176, 179; Id., Cronacadi Roma (1844-1870), a cura di M. L. Trebiliani, I (1844-1848), Roma ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] sec. XIII la cronacadi questo monastero utilizzò l'opera di F. per notizie che vanno fino all'anno 1144.
È da ritenere che F. sia vissuto fino a dopo il 1154, fin dopo, cioè, la morte di re Ruggiero. A questa conclusione si è indotti da un passo del ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] per recarsi nel Casentino e di avervi trovato un nuovo amore, oggetto della canzone detta "montanina": Amor, da che convien pur ch del M. nell'esercito guelfo ha origine forse da un passo della cronacadi Albertino Mussato (l. III, rubrica II) che ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] pietate atque amore patriae memorandus...". Ibid., Cod. Ital. VII, 794 (=8503): G. Dolfin, Cronacadi Venezia..., ff. 221v, 224v, 226-228; Ibid., Cod. Ital M. Brunetti, Per la riabilitaz. diun doge: L. C., in Venezia, studi di arte e storia, I (1920), ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...