COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] anche un figlio illegittimo, Andrea, che divenne frate dell'Osservanza.
La figlia del C. è nota non già col nome di battesimo, bensì con quello di Cecilia che assunse quando divèntò clarissa. Secondo la Vita narrata nella Cronaca del monastero di S ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] di architettura del Filarete, sia nella Cronaca della badia compilata da padre Isaia da Este sia, infine, in un poemetto celebrativo di , Nicolosa la bella. Prose e versi d'amore del secolo XV inediti, a cura di F. Gaeta - R. Spongano, Bologna 1959 ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] loro confronti opera di assistenza e di direzione spirituale, sollecitando in particolar modo la cura e l'amore per lo studio, la breve Cronaca del monastero di S. Domenico di Pisa, tramandata in un manoscritto detto Collettario, un tempo posseduto ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] bisaccia, come segno tangibile diun rigore ascetico fondato su di Monte di Dio. Al M. è attribuita l'iniziativa della compilazione di una cronacadi alcune apparizioni del M. alla fondatrice del monastero napoletano di S. Maria del Divino Amore ...
Leggi Tutto
BOCCELLA (Buccella, Buccelli), Enrico
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Ambrogio, dottore di legge. Seguendo l'esempio paterno e, in genere, la tradizione [...] di abolire il "timor Dei" e di insistere esclusivamente sul tema dell'"amor , nel tracciare la cronaca degli avvenimenti, di considerare le esigenze degli attuate dai vincitori, il B., evadendo con un silenzio significativo la domanda "num urbs Luca ex ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern.
Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] suo amore per le a cura di G. Brognoligo, I, Bari 1910, pp. 114 s.; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei documenti riguardanti la collezione di oggetti antichi di L. G. e un dono di diverse "teste di marmo" a Marc' ...
Leggi Tutto
BRONDI, Maria Caterina
Adriano Prosperi
Nacque a Sarzana il 24 marzo 1684; i suoi genitori vi possedevano una bottega ed erano "soliti mercanteggiare con decoro", anche se la B. abitualmente si presentava, [...] della minuta cronaca domestica di una amore", in cui la pena di gran lunga più terribile non è quella dei sensi, ma quella della privazione di Dio (Bambacari, Animadversiones, pp. 150 ss.). Accanto a una serie di fenomeni, pur essi tipici diun ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] di storia e cronaca vivente della sua città, ancora in buona età. La vita diun patrizio in una cittadina di campagna povera di Necrologio di Vincenzo Terrenzi (Narni 1869); Che cosa sia l'amore: scherzo poetico (ibid. 1871); Descrizione di una ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato come vescovo di Bergamo, primo di tal nome, dall'aprile del 971 al maggio del 973; probabilinente ricoprì l'alta dignità, come successore di Olderico, [...] sua generosità e il suo sincero amore per la cultura ecclesiastica, prezioso indizio di quanto si andava facendo da parte le attribuzioni di due operette alla sua penna: una piccola cronacadi fatti della sua epoca che un antico scrittore bergamasco ...
Leggi Tutto
EDOARI DA ERBA, Angelo Mario
Gabriele Nori
Nacque a Parma, ma non si conoscono, né la data di nascita (che va comunque posta nella prima metà del sec. XVI) né il nome del padre, mentre la madre era [...] di benemerenza se l'acquistò coll'amore che pose nel raccogliere tutte le cronache … Se non che, per disgrazia, invece di e una nell'Archivio di Stato di Parma) testimoniano come l'opera dovette godere diun discreto credito, soprattutto nell ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...