ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] unamore che com'era stato irruento si tramuta in un violento odio; o Atanasio, vescovo duca di Napoli, che cerca di sedurre i nipoti del conte di , Berlin 1893, p. 307; U. Balzani, Le cronache italiane nel Medio Evo, Milano 1909, pp. 115 ss ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] della Expositio in Psalmos, che per più diun secolo fu conosciuta sotto il suo nome calore affettuoso e l'amore agli insegnamenti pratici, dalla ., XXV (1932), pp. 161-74; D. Scaramuzzi, Nota diCronaca, in Studi Francescani, IV(1932), pp. 603-11; J ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] di questo, si decise ad accompagnarlo nel suo viaggio in Italia. Ora l'ingegnoso giovane s'accendeva d'amoredi scritti apocrifi, l'A. ha avuto viceversa il merito di provare la falsità di una pretesa cronaca della confutazione diun falsario. L ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] hanno insistito su un altro episodio giovanile: quello dell'infelice amore per la giovane Annetta Bentivoglio, causa prima della decisione del B. a vestire l'abito monacale, come frutto, quindi, più di una momentanea esaltazione che di una autentica ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] cittadina incaricata di chiedere la sospensione diun interdetto contro il clero di Lucca al papa domenicano Benedetto XI, che in dicembre si trovava a Perugia. L'anno dopo il capitolo generale ebbe luogo a Tolosa e secondo la cronaca domenicana ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] unamore per Dante di cui sempre gli fu grata. Non vocata agli studi – prediligeva la lettura autonoma di (schede di pensieri e frammenti raccolte in fascicoli tematici); Cronaca degli inizi dell’Eremo 1921-1928. Appunti, lettere e memorie di nonn’ ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] sarebbe stata Cecilia Contarini).
Sin da ragazzo il C. ricevette un'ottima educazione letteraria che completò alla scuola mantovana di Vittorino da Feltre, da cui apprese quel profondo amore per la cultura classica che gli fu compagno per tutta la ...
Leggi Tutto
BELLUDI, Luca
Francesco Lazzari
Il B. sarebbe nato intorno al 1200. La notizia della sua appartenenza alla nobile e ricca famiglia Belludi, che si trova nella cronacadi Zambono di Andrea dei Favafoschi, [...] et de amore Dei eiusque sanctae legis" (Decreto per la beatificazione equipollente del Servo di Dio L. ancora in vita nei primi giorni del 1285, quando gode diun lascito in denaro per l'acquisto di una nuova tonaca. Il B. morì quasi nonagenario, il ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] di Trento, il B. poteva scrivere al duca di Ferrara che si era terminato in un solo giorno, "per via di charità et amore", "quello che per via di misericordiae tuae locus".
Il Severoli annotava nella sua cronaca che il B. aveva parlato "docte et ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] Alberto da Pisa, ministro della provincia inglese.
La cronacadi Tommaso di Eccleston ci informa sugli sviluppi ulteriori della vicenda di E.: egli avrebbe scelto di dimorare a Cortona (ma un documento del 27 maggio 1239 lo definisce ancora custode ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...