GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] a Firenze una cronaca farsesca e umorale del ventennio fascista, Tre imperi… mancati. Cronaca (1922-1945); nel diun bellissimo spettacolo […] mi diceva che la curiosità e il divertimento del vivere è in fondo amore alla vita, e che questo amore ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] nella tenzone con un messer Onesto, amore del codice Laurenziano, ed. critica a cura di L. Leonardi, Torino 1994.
Fonti e Bibl.: D.M. Federici, Istoria de' cavalieri gaudenti, I, Vinegia 1787, pp. 50 s., 329-331, 373; Cronacadi Ronzano e memorie di ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] un forte impegno pubblicistico, misurandosi con la cronacadi oggi, introduzione a S. Weil, L’amoredi Dio, Torino 1979; Gilson e Chestov, in Esistenza, mito, ermeneutica, II, Padova 1980; L'idea di modernità, in Modernità. Storia e valore diun ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] cominciava ad aprirsi all'esperienza diun mondo più vasto e vario. A Firenze aveva il suo primo amore platonico e poetico per una soprattutto un repertorio dicronache, aneddoti, esempi, facezie, e dovunque adattata alle esigenze diun'elegante ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] meglio dire riscoperto, autore diun altro componimento, questa volta in versi, edificante, se si vuole, ma sempre lontano da uno stile severo: Il lamento pietoso del disgratiato Clonico pastore contro d'amore et di Delia crudele da lui sommamente ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] dàl'impressione diun improvvisatore spregiudicato e presuntuoso, ma a chi ne consideri l'amore profondo per , in La regia teatrale, a cura di S. D'Amico, Roma 1947, pp. 201-205; R. Simoni, Trent'anni dicronaca drammatica, III, Torino 1955, pp. ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] unamore che com'era stato irruento si tramuta in un violento odio; o Atanasio, vescovo duca di Napoli, che cerca di sedurre i nipoti del conte di , Berlin 1893, p. 307; U. Balzani, Le cronache italiane nel Medio Evo, Milano 1909, pp. 115 ss ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] d'uomo"; componendo già per l'autore dei Versi militari, della Casa di campagna e de L'amorosa spina la "cronaca interna" diun profilo aperto e totalizzante in direzione psicanalitica.
Dietro la pressione crescente e tragica degli avvenimenti ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] 133-158), l'edizione della secentesca Cronaca… di G. B. Spaccini (in Monumenti di storia patria delle provincie modenesi, Modena amore e di romanzi. La tematica è ancora sostanzialmente la medesima, ma sulla sua vasta gamma si innesta un travaglio di ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] di pagare la pesante somma cauzionale (circa 15.000 lire) che il governo aveva deciso per i periodici con "cronaca (con Critiche parallele; l'amoredi tre bambini, Padova 1884) ma senza grande fortuna. Non trovò mai un editore per le sue progettate ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...