FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] , per amore della sua città, si dedicò tutto alla lettura e allo studio delle cronache.
Il 12 febbr. 1313 il F. era di nuovo a , a proseguire l'insegnamento nel convento di S. Domenico, ma diun soggiorno genovese non esiste alcun indizio concreto ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] familiari, piccoli episodi dicronaca, incontri al caffè, aforismi, battute brucianti, a formare il ritratto del loro autore e più in generale dell'Italia, prima, durante e dopo il fascismo (Parliamo dell'elefante (frammenti diun diario), Milano ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] di Alfonso II al trono di quel Regno, che dopo la breve parentesi di Enrico di Valois venne assegnata a Stefano Báthory. Al nudo resoconto della cronaca il Discorso alterna l'esercizio diun attraverso il percorso dall'amor alla fides, dall'eros ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] temi singolari: la prima prende spunto da un fatto dicronaca, il suicidio diun uomo in carcere; essa manifesta il peso che italiani ad avere per tema unamore omosessuale. Nell’album figura inoltre la prima canzone di De André in dialetto: è ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] , statistiche e sociologiche restano a testimonianza diun appassionato amore e diun rigoroso e moderno metodo. Le sue de Il Popolo, prima mensile e poi settimanale, dove la cronaca politica si univa alla rievocazione storica e letteraria, piana ed ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] di Carlo. In quegli stessi anni, l'anonimo continuatore della cronaca dell'arcivescovo Adone di Vienne sottolineò infatti con forza ancora maggiore da unamore ingenti amplectimur", farebbe pensare che il papa aveva pensato di sostituire il duca di ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] tiranno Amore ...").
Verso la fine del 1746, o all'inizio del 1747, il C., stanco di vagabondare e alla ricerca diun approdo Gozzi, a testimonianza diun interesse che al di là della cronaca e dei fanatismi di parte coinvolgeva esponenti qualificati ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] , diun viaggio d'amore verso la morte, permeata di una malinconia che era in qualche modo un presagio apr. 1972; Il Messaggero, 15 nov. 1974 (necr.); R. Simoni, Trent'anni dicronaca drammatica, II, Torino 1954, p. 63; IV, ibid. 1958, pp. 70, ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...]
Il padre – discendente diun’antica famiglia di allevatori di cavalli che si era di saper vivere» (Fotobiografia…, 2004, p. 58), appena quindicenne. Alla fuga d’amore ritorno era solito dettare le sue cronache al telefono con immediatezza e ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] evocare avvenimenti contingenti o dicronaca. Così un'immagine come il Cavallo di gioia come di tristezza, di sensualità come di struggimento da delineare un vero e proprio "canzoniere" poetico (sui temi eterni dell'amore, non di rado presagio di ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...