GIANNINI, Silvio
Fulvio Conti
Nato a Bastia, in Corsica, il 20 apr. 1815 da Agostino, commerciante, e da Lucia Bonavita, all'età di sei mesi fu condotto a Livorno, dove i suoi genitori presero residenza [...] amore perseverante e insolito in un dilettante" (Barbera, p. 13).
In questi anni egli cercò di realizzare a Livorno qualcosa di esisteva un Corriere […] né carne né pesce, decidemmo di impadronircene, lasciando il Giannini alla cronaca locale di sua ...
Leggi Tutto
CECCOLI, Marino
Pasquale Stoppelli
Nacque a Perugia, quasi sicuramente tra l'ultimo decennio del sec. XIII e i primissimi del XIV, dato che i suoi scritti alludono a eventi occorsi tra il 1320 e il [...] di sonetti amorosi composti per un non precisato "signore". Il C. in questi componimenti, puntando sugli effetti diun naturalismo fresco e vivace, ricco didi Ceccolo si veda Cronacadi Perugia ... nota col nome di Diario del Graziani, a cura di ...
Leggi Tutto
EDOARI DA ERBA, Angelo Mario
Gabriele Nori
Nacque a Parma, ma non si conoscono, né la data di nascita (che va comunque posta nella prima metà del sec. XVI) né il nome del padre, mentre la madre era [...] di benemerenza se l'acquistò coll'amore che pose nel raccogliere tutte le cronache … Se non che, per disgrazia, invece di e una nell'Archivio di Stato di Parma) testimoniano come l'opera dovette godere diun discreto credito, soprattutto nell ...
Leggi Tutto
PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] interviste o i semplici pezzi su episodi dicronaca e di costume divennero famosi. Nel 1958 un suo articolo contro Enrico Mattei mostrò che e Ruggero Zangrandi, ma anche l'intenso legame, di odio-amore, con Pier Paolo Pasolini.
Scrisse, fra il 1954 ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Gherardo
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque a Capanne di Granaglione, un piccolo paese dell'Appennino tosco-emiliano, in provincia di Bologna, il 2 luglio 1891 da Lodovico e da Augusta de' Maria.
Presto [...] Partire; Passabò, vita perduta; Le stelle ridono; Autunno; Lettere d'amore; Cappuccetto rosso; Oro puro; Fuga dal castello in aria.
Tra Vienna, Monaco) in cui, prendendo spunto da un fatto dicronaca, si investiga sul tema della paternità e sulle ...
Leggi Tutto
GARGANI, Giuseppe Torquato
Fulvio Conti
Figlio di Giuseppe, nacque a Firenze il 12 febbr. 1834 e studiò alla scuola dei padri scolopi di S. Giovannino. Qui, sotto il comune magistero di padre G. Barsottini, [...] " (Sorbelli, p. 1).
Questa lettera appare rivelatrice diun tratto caratterizzante della breve esistenza del G.: il suo patriottismo, un profondo sentimento di fede nella nazione italiana, che scaturiva dall'amore per Dante e per tutta la letteratura ...
Leggi Tutto
BROGNOLIGO, Gioacchino
Giovanna Sarra
Di nobile famiglia, nacque a Verona il 14 dic. 1867 da Claudio e Teresa Dal Bono, e fin dall'adolescenza ebbe amore per i libri, che attingeva all'avita ricchissima [...] stile narrativo moderno" (Sapegno). Nelle lettere dedicatorie che introducono ciascuna novella il B. sentiva le tracce diun racconto parlato ancora fresco, una specie dicronaca orale in mancanza della stampa, ma s'è visto che spesso si tratta d ...
Leggi Tutto
DA MOLIN, Oreste
Alessandra Uguccioni
Nacque a Piove di Sacco (Padova) il 19 maggio 1856 da Antonio e Chiara Carraro. Fin da bambino aveva dimostrato spiccate tendenze all'osservazione e all'espressione [...] successivo alla Esposizione di Vienna presentò Il segno della fede e Arte e amore.
Dotato di grande umanità e di vecchio, uno scrivano, tre teste ed un prete con smoccolatoio, dal titolo Oscurantismo (Palermo e l'Esposizione naz. 1891-92, in Cronaca ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] di industrializzazione che stava trasformando l’isola; raccontò l’omicidio diun possidente terriero andando oltre la banale cronaca , a Ceylon. In età matura si riaccese in lui l’amore, in realtà mai sopito, per la pittura e riprese a dipingere ...
Leggi Tutto
DE BEGNIS, Giuseppe
Cecilia Campa
Nacque a Lugo di Romagna nel 1793. Si avvicinò alla musica dall'età di circa sette anni, studiando con un ecclesiastico Bongiovanni, e successivamente con il famoso [...] l'Allgemeine musikalische Zeitung dà notizia diun'altra sua interpretazione dell'opera rossiniana a Macerata. Ma sempre dalle cronache dell'Aligemeine apprendiamo di una presenza della coppia di cantanti in occasione della riapertura del Théátre ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...