MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] amore per la letteratura e le arti figurative. Adolescente, ebbe il privilegio diCronache d'arte, IV [1927]), sullo scultore reggiano rinascimentale, di le opere d'arte figurativa di cui si circondò sono state parte diun mondo che si è dispiegato in ...
Leggi Tutto
MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] Amore imperiale di A. Wolkoff (Volkov) e Nozze di sangue, un pesante melodramma di G. Alessandrini. Nel 1942 fu Fedora, dall'omonimo dramma di V. Sardou, un le riprese del suo ultimo film, Un fatto dicronaca, diretto da P. Ballerini con Valenti ...
Leggi Tutto
DAZZI, Manlio
Leandro Angeletti
Nacque a Parma il 17 apr. 1881 da Edoardo e da Laurina Maurighi. La sua infanzia e la sua giovinezza furono contrassegnate dai continui spostamenti della famiglia per [...] Giustinian poeta popolare diamore, Bari 1934, che, nonostante sia limitato da un certo impressionismo, ancora Italia, in Ateneo veneto, CVIII (1931), pp. 237-58; Cronaca cittadina della liberazione di Rovigo, in Rivista d'Italia, XX (1917), I, pp. ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] . Cronache del regime (aprile 1932 - giugno 1938), ibid. 1938; Ramazza. Cose dette e non dette (15 giugno 1939 - 22 sett. 1941), ibid. 1942.
Fonti e Bibl.: A. Misuri, Rivolta morale. Confessioni, esperienze e documenti diun quinquennio di vita ...
Leggi Tutto
LEBRECHT, Danilo (Lorenzo Montano)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Verona il 19 apr. 1893 da Carlo, facoltoso industriale, appartenente a una famiglia israelita di origine polacca. Compiuti gli studi [...] tenne una rubrica fissa, "Commento alla cronaca", una sorta di osservatorio sulla società che rappresentava in un'illusione di gioventù, l'autore immagina di aver ricevuto da un amico archeologo due diari in cui vengono descritte due storie d'amore ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] di storia e cronaca vivente della sua città, ancora in buona età. La vita diun patrizio in una cittadina di campagna povera di Necrologio di Vincenzo Terrenzi (Narni 1869); Che cosa sia l'amore: scherzo poetico (ibid. 1871); Descrizione di una ...
Leggi Tutto
MARATTI, Faustina
Serena Veneziani
Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] protagonista diun fatto dicronaca che fece scalpore nella Roma del tempo: fu vittima diun tentativo di rapimento amore coniugale e l'ammirazione per il consorte (a cui nell'attività poetica era solita paragonarsi con un atteggiamento di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] sulle Cinque questioni d'amore lette nell'Accademia, Fiorentina nel 1554 ed un volumetto di sonetti pastorali. Altre 377-460; Due lettere di L. C., a cura di G. Benedetti, Firenze 1873; G. De' Ricci, Cronaca (1532-1606), a cura di G. Sapori, Milano ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] 'amore per la donna corteggiata.
Il 13 apr. 1395 il C. compare per la prima volta in un documento padovano, in qualità didiun avvenimento che ebbe grande risonanza tra i contemporanei: il duello con il maresciallo di Francia, Boucicault.
La Cronaca ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato come vescovo di Bergamo, primo di tal nome, dall'aprile del 971 al maggio del 973; probabilinente ricoprì l'alta dignità, come successore di Olderico, [...] sua generosità e il suo sincero amore per la cultura ecclesiastica, prezioso indizio di quanto si andava facendo da parte le attribuzioni di due operette alla sua penna: una piccola cronacadi fatti della sua epoca che un antico scrittore bergamasco ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...