BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] e del libero amore. Valeria, ora moglie diun ricco industriale, era stata unita in libero amore con un uomo che l' , Milano 1954, pp. 444-450, 734 s.; R. Simoni, Trent'anni dicronaca drammatica, I, 1911-1923, Torino 1951, pp. 118-121; J. Guerrero- ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] Galeazzo Maria venivano accolte "in amore et benivolentia con ogni sincerità d'animo". Il suo lavoro, iniziato sotto i migliori auspici, si protrasse per tutto un anno e si concluse con un formale trattato di alleanza tra Venezia, Milano e Firenze. A ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] un premio dalla Pontificia Accademia di belle arti di Bologna per il bassorilievo Amore che trascina il cinghiale alla presenza di Venere (Firenze, Arch. d. Accad. di , affare 11636; 1886, affare 6752; Cronaca fiorentina, in La Nazione (Firenze), 10 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] definite secondo i desideri dell'imperatore in un sinodo convocato da G. a Pavia , filtri d'amore diabolici, l'invocazione di idoli durante il 361-370; N. Cilento, La cronaca dei conti e dei principi longobardi di Capua dei codici Cassinese 175 e ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] di uno sfondo cittadino un cast di personaggi "borghesi", che dà vita a un intreccio amoroso e a situazioni tipicamente comiche. A decidere della tragicità di . 454; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] Nel marzo 1718 viene annotato il suo arrivo nella cronaca del convento di Hradisko, dove l'abate B. Wanke gli commissionò l assetto di guerra. La seconda ha putti che sostengono un tendaggio e due medaglioni con Scene d'amoredi antichi cavalieri ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] popolari, alla cronaca quotidiana. Ma a tutte le novelle il tono unitario è conferito non già dalle risorse di una vera arte narrativa, che in B. è quanto mai povera ed elementare, quanto invece, si direbbe, dalla stessa mancanza diun'arte meditata ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] Gambini, Il vecchio e il giovane, a cura di L. Saba, Milano 1965. Inoltre: Amicizia. Storia diun vecchio poeta e diun giovane canarino (Quasi un racconto, 1951), a cura di C. Levi, Milano 1976; La spada d’amore. Lettere scelte 1902-1957, a cura ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] amorosa, che prevede la presenza diun marito geloso (di cui è fatto anche il nome, Simone) e diun 277-294; Cronaca perugina inedita di Pietro Angelo di Giovanni, II, a cura di O. Scalvanti, in Boll. della R. Deputazione di storia patria per ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] ; Honestus, Più non attendo il tuo soccorso, amore. Que quidem verba prorsus a mediastinis Bononie sunt diversa" (I, XV, 6); la seconda volta come terzo in un elenco di tre bolognesi, autori di canzoni con incipit settenario: "Verumtamen quosdam ab ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...