LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] sull'amore unitivo cronacadi una identificazione mancata, ibid., pp. 315-324; F. Cortesi Bosco, Le nozze di Sole e Luna, in Art e dossier, giugno 1994, pp. 33-38; Id., Sulle tracce della committenza di L. a Bergamo: un epistolario e un codice di ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] D. si fece protagonista diun'iniziativa che sarebbe dovuta servire a creare divisione tra ceti popolari e nobiltà "nuova": convocò i consoli delle arti e pronunciò un discorso fortemente ad effetto. Secondo un'altra fonte (la cronaca redatta dall'ex ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] di Comun il 27 nov. 1474.
Di lui puer lasciò un rapido ritratto l'Egnazio, che rileva il suo amore per l'otium e la musica, ma soprattutto quel tono di , c. 1 14r; Prove di età. Magistrati, reg. 171, c. 150r; Cronaca Matrimoni, c. 208r; Consiglio dei ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] di lettere da acconciarsi a ritualizzarla in amor platonico. Resta il fatto che, per quanto esile, per quanto rarefatta, quella vicenda un imprese, a cura di M.L. Doglio, Firenze 1975, ad Ind.; F. Amadei, Cronaca… di Mantova, II, a cura di G. Amadei - ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] di Trento, il B. poteva scrivere al duca di Ferrara che si era terminato in un solo giorno, "per via di charità et amore", "quello che per via di misericordiae tuae locus".
Il Severoli annotava nella sua cronaca che il B. aveva parlato "docte et ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] finalità della scrittura di una storia nazionale. Forse lesse anche la cronaca, di taglio politico e diamore per lo studio e la scrittura, che permette che la memoria diun uomo sopravviva alla sua morte e soprattutto sopravviva l’utilità di ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] di due bolognini per ogni soma di vino di due "barili", diun grosso per ogni staio di grano, diun quattrino per ogni libbra di carne salata venduta, diun giulio per ogni maiale esportato, di 443, 457; Cronache e storie inedite… di Perugia…, in Arch ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] Si integri tanto squallore con l'"amore sfacciato pel gioco, per le dicronaca della Gazzetta civica napoletana del 1° febbraio. Nella città partenopea, oltre a scrivere versi suggeriti da occasioni "piccanti" (e si deve al Croce la ristampa diun ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] le cerveau du condottiere vainqueur; il sent qu'il devient un dieu... Ce n'est pas Dieu qu'on adore ici, Cronacadi Anonimo Veronese 1446-1488, ed. G. Soranzo, Venezia 1915, pp. LXVI (beni di Montemarciano), 103, 229 n., 260; A. F. Massera, Amori ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] si trattava diun gesto incosciente diun giovane Cronacadi Anonimo Veronese, 1446-88, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, ad ind.; G. Guarini, Epistolario, a cura di poeta popolare d'amore, Bari 1934, p. 55; E. Lazzeroni, Il viaggio di Federico III ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...