CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] pp. 97-110). Nella stessa direzione ma su un piano storiografico più articolato si collocano alcuni scritti come Annibal Caro segretario di Ottavio Farnese (ibid., VIII [1913], 2-4, pp. 49-56); La Cronacadi Pietro da Ripalta e le sue fonti (in Arch ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Cesare
Claudio Mutini
Nacque in data tradizionalmente fissata al 20 giugno 1531, a Perugia, da Camillo.
Secondo le notizie forniteci dal Cavallucci riguardo alla sua formazione intellettuale, [...] le canzoni d'amoredi Petrarca costituiscono le colonne diun grande tempio, di cui le ottave di autentica cronaca, a detrimento di quel margine di stupore che lasciava l'ispirazione tutta farsesca del precedente lavoro. Vi si narra il matrimonio di ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] di Roma il 3 ottobre 1923 con Sogno d’amoredi 1951), n. 130, p. 3; R. Simoni, Trent’anni dicronaca drammatica, Torino 1951, I, p. 726 (già in Corriere della Surchi, La regia diun’opera lirica. La Dama di Picche al Comunale di Firenze, in Sipario, ...
Leggi Tutto
CONTI, Giusto de'
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1390.
Di certo della biografia del C. si sa solo l'anno della composizione del canzoniere, alcune notizie sulla sua presenza [...] in risalto l'influenza del canzoniere del C. sull'opera diun poeta bolognese della fine dei Quattrocento (rec. a G. Calogrosso, Nicolosa bella. Prose e versi d'amore del sec. XV, a cura di F. Gaeta - R. Spongano, Bologna 1959); P. V. Mengaldo, La ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] e dolorosi del vivere quotidiano rappresentati con un forte e amaro senso del grottesco (Un abito da ridere).Quanto alla vicenda diAmore e morte, il D. se la "portava dentro da anni"; l'urto della cronaca e la "lezione degli eventi" fanno maturare ...
Leggi Tutto
BARILLI, Bruno
Arnaldo Bocelli
Nacque a Fano (Pesaro) il 14 dic. 1880, da Cecrope, noto pittore, e da Anna Adanti, ma trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Parma, città d'origine e residenza della [...] sue, che ben poco hanno da spartire con le consuete cronachedi concerti e spettacoli, in quanto il giudizio su opere, autori l'amore, la morte.
Ed è proprio per questo tendere delle sensazioni a un principio arcano, che l'un senso sconfina di ...
Leggi Tutto
CORTECCIA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Firenze il 27 luglio 1502 da Bernardo e da Bartolomea Cristofora; di umile famiglia (il padre era "donzello" della Signoria), fu presto avviato dai [...] di cui è rimasta notizia in una cronaca del tempo; inoltre il testo diun ciclo di messe pubblicate a Lione nel 1528, probabilmente di Francesco di Striggio and F. C's Intermedii "Psyche and Amor"1565, in Miscellaneous Studies in the History of Music, ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] amore per il suo paese, sicché conseguentemente aderì al fascismo, non tanto cioè per lucido ragionamento politico quanto, illudendosi, come molti, che quel partito avrebbe assicurato all'Italia un avvenire di prestigio e di , in Cronaca pealpina ( ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Martino Capucci
Nacque a Barberino di Mugello (Firenze) il 18 giugno 1606 da Anton Francesco e da Alessandra Forasassi. Era il secondo di quattro figli: Antonio, Costanza, Corsino [...] cronaca cittadina, quasi sempre di scarso rilievo: l'arrivo di funzionari granducali o diun maestro di scherma, qualche fatto di sangue, il susseguirsi di , che si difese con il buonsenso e l'amore per l'ordine razionale dagli influssi più inquieti, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] , ma cresciuto sotto le cure amorosediun dio) per ottenere l'amore della donna amata Ippolita-Vittoria sullo sfondo della guerra intrapresa da Orcano, gran khān di Persia e d'India, contro il re di Sicilia, di Creta e di Troia. Fulcro del motivo ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...