Naruse, Mikio
Dario Tomasi
Regista cinematografico e sceneggiatore giapponese, nato a Tokyo il 20 agosto 1905 e morto ivi il 2 luglio 1969. Quasi coetaneo di Mizoguchi Kenji e Ozu Yasujirō, N. ha faticato [...] (1955, Nubi fluttuanti), uno dei film più apprezzati del regista, storia dell'amore assoluto di una donna per un uomo debole ed egoista; Horoki (1962, Cronacadi una vita vagabonda), biografia per immagini della stessa Hayashi. In quegli anni N ...
Leggi Tutto
LEONICO, Angelo
Paola Cosentino
Nacque a Venezia all'inizio del XVI secolo da Giacomo Antonio Franceschi e Agostina Leonico Tomeo, sorella dell'umanista Niccolò. Sebbene in alcuni documenti risulti [...] il nome alla tragedia: l'accusa di adulterio nei confronti della moglie del Calza appare come il frutto diun'orribile macchinazione, legata a un perverso desiderio di vendetta del soldato stesso.
Anche il poema L'amoredi Trolio, et Griseida, ove si ...
Leggi Tutto
BARBARA di Hohenzollern, marchesa di Mantova
Ingeborg Walter
Figlia primogenita di Giovanni detto l'Alchimista, figlio del margravio di Brandeburgo Federico I di Hohenzollem, e di Barbara di Sassonia, [...] diun'abile politica dinastica, B., di cui i contemporanei lodarono la cultura e il grande amore .: A. Schivenoglia, Cronacadi Mantova dal 1445 al 1484, in Raccolta di cronisti e documenti storici lombardi inediti, II, a cura di G. Múller, Milano ...
Leggi Tutto
BOSCARETO (Buscareto, Boscaneto), Nicolò da
Orsolina AmoreDi nobile famiglia feudataria del castello di Boscareto nella Marca d'Ancona, dovette nascere alla fine del sec. XIII. La prima notizia sicura [...] il Bavaro, disceso in Italia, l'invio diun contingente militare agli ordini di Giovanni Chiaramonte, Iesi capitolò (8 marzo 1328): Tano Baligano venne imprigionato e decapitato (al riguardo si veda la Cronacadi Giovanni Villani, V, Firenze 1823, pp ...
Leggi Tutto
Brackett, Charles
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Saratoga Springs (New York) il 26 novembre 1892 e morto a Hollywood il 9 marzo 1969. La sua fine [...] . Nel 1955 con Reisch sceneggiò, ispirandosi a un episodio dicronaca avvenuto a New York, The girl in the red velvet swing (L'altalena di velluto rosso) di Richard Fleischer, una storia d'amore melodrammatica che ritrae una società ipocrita e ...
Leggi Tutto
CARASI, Carlo
Ferdinando Arisi
Nato a Castelnuovo Val Tidone (Piacenza) il 14 nov. 1734, primogenito del conte Raffaele e di Barbara Dal Pozzo Farnese, dopo aver compiuto, sotto la guida di precettori [...] la sua opera prima: Sull'amore delle donne considerato come motore l'uso del tempo, manca diun preciso corredo bibliografico; tra le Cronaca, f. 11; L. Cicognara, Catal. di libri d'arte e d'antichità, II, Pisa 1821, p. 281; A. D. Rossi, Ristretto di ...
Leggi Tutto
Krasna, Norman
Patrick McGilligan
Commediografo, sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 7 novembre 1909 e morto a Los Angeles il 1° novembre 1984. La sua [...] figurano due sceneggiature per Fritz Lang che prendono spunto da un fatto dicronaca (Fury, 1936, Furia, per il quale K. ottenne di K.; Let's make love (1960; Facciamo l'amore) diretto da George Cukor, penultima interpretazione di Marilyn ...
Leggi Tutto
Hathaway, Henry
Fabio Giovannini
Nome d'arte di Henri Leopold de Fiennes, regista cinematografico statunitense, nato a Sacramento il 13 marzo 1898 e morto a Los Angeles l'11 febbraio 1985. Tipico professionista [...] di tutta la sua carriera, e una bizzarra storia d'amore a sfondo fantastico, Peter Ibbetson (1935; Sogno didicronaca (Call Northside 777, 1948, Chiamate Nord 777). La stessa tecnica didi uno scrittore cieco che viene a conoscenza del progetto diun ...
Leggi Tutto
GABRIELE da Perugia
Dario Busolini
Nacque a Perugia nella seconda metà del sec. XV, figlio diun non meglio definito Sante.
Francescano osservante, G. non è però citato in alcun repertorio del suo Ordine [...] devota in Italia nel passaggio dal XV al XVI secolo, espressione di nuove istanze per una religiosità affettiva, imperniata sull'amore e sulla misericordia del Cristo nel solco, da un lato, della tradizione francescana e dall'altro, come è stato ...
Leggi Tutto
DASPURO, Nicola
Angelo Romano
Nacque a Lecce il 19 genn. 1853 da Domenico e Almerinda Portoluzzo. Dopo alcune modeste prove letterarie, esperimenti narrativi senza pretese come Almeno e T'avea sognata, [...] di '0 voto), è la cronacadi poveri amanti in un popolare quartiere di Napoli agli inizi dell'Ottocento. Ricca di lirico in tre atti, musicato dallo Scarano. Si tratta di infelici storie d'amore ambientate entrambe in Francia - la prima a Parigi verso ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...