Manzini, Antonio. – Attore, scrittore e sceneggiatore italiano (n. Roma 1964). Dopo aver frequentato l’Accademia Nazionale d'Arte Drammatica, ha lavorato come attore sia cinematografico che televisivo, [...] comanda, 2008), ha affiancato anche quello di regista. Ai due primi romanzi gialli amore l'amore e Gli ultimi giorni di quiete; Vecchie conoscenze (2021); Le ossa parlano (2022); ELP (2023); Tutti i particolari in cronaca (2024); Il passato è un ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e televisiva italiana (n. Napoli 1973). Ha esordito nel cinema nel 2001 con Il principe e il pirata di L. Pieraccioni. Da allora ha recitato in diverse produzioni televisive e cinematografiche; [...] bar Margherita (2009). Dopo l’esordio in teatro con L’Oro di Napoli (2009-10), nel 2012 ha sostituito C. Raznovich alla conduzione diAmore criminale (programma dicronaca nera in onda su Raitre). Tra gli ultimi lavori cinematografici si ricordano ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Pistoia 1922 - Roma 2001). Esordì nel lungometraggio nel 1953 e, dopo alcuni anni, approdò a film di qualche risonanza, grazie anche alla collaborazione di Pasolini (La notte brava, [...] , 1972) o eventi rappresentativi (Fatti di gente perbene, sul caso Murri, 1974), a delineare personaggi legati ad un periodo storico (Libera, amore mio!, 1975, Mosca, addio, 1987) o a riprendere la cronaca passata (Gran bollito, 1977), ha dato ...
Leggi Tutto
Giornalista italiana (n. Catania 1966). Dopo essersi laureata in Scienze politiche, ha lavorato in televisioni e radio locali. Entrata in Rai nel 1996, è stata inviata di Porta a porta, programma per il [...] e l’omicidio di Meredith Kercher. Attualmente è uno dei conduttori del telegiornale della rete ammiraglia. Nel 2019 ha pubblicato il libro Ancora un giro di chiave. Nino Marano. Una vita fra le sbarre e dal 2022 conduce il programma Amore criminale. ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] l'acquisto d'un quadro del "divino" Tiziano con "Adone e Venere con amori et altre bizzarie" nonché di "qualche pezzo" croniche di Mantova…, a cura di S. Gionta, Mantova 1741, pp. 119-134; F. Amadei, Cronaca universale… di Mantova, III, a cura di G. ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] e Trieste" e il Consiglio nazionale flumano vollero organizzare un esercito per e difendere Fiume, il B. - allora nelle sue Cronachedi letteraturae ristampati in Studi critici, Ancona 1912, pp. 129-137 (Melpomene livida), 139-147 (L'amore dei tre ...
Leggi Tutto
CALABRESI, Oreste
Sisto Sallusti
Nacque a Macerata il 7 maggio 1857 da famiglia borghese. Essendosi questa trasferita a Roma in condizioni economiche disagiate, il C. fece l'apprendista in una oreficeria [...] cinema interpretando Amore senza stima per la produzione Cines dal lavoro drammatico di P. Ferrari, Ilgran giudice di L. Maggi e d'attori, Firenze 1926, pp. 69-81; R. Simoni, Trent'anni dicronaca drammatica, I, Torino 1951, pp. XX s., 83, 93, 101; N ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] Rassegna d'arte, V [1905], n. 4, cronaca; Settant'anni di manifesti italiani della raccolta delle stampe A. Bertarelli [catal si ricorda L'allegoria dell'amore (1925). Nel palazzo comunale di Ortona è conservato un Ritratto di F. P. Tosti (mattonella ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] , L'amore si fa così, Un mare di guai, Una lampada alla finestra, Giù il sipario, Processo e morte di Socrate; 1940 , In cerca di felicità, I nostri sogni, 07 tassì; 1945: Il canto della vita, Lo sbaglio di essere vivo; 1946: Cronaca nera, Vanità, ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico italiano (Roma 1922 - ivi 2013). Dopo aver contribuito all'affermazione del Neorealismo, soprattutto in veste di critico e sceneggiatore, si è imposto come [...] diresse il suo primo lungometraggio, Achtung, banditi!, storia diun episodio di guerra partigiana; cui fecero seguito: L'amore che si paga (episodio di L'amore in città, 1953); Cronachedi poveri amanti (1954), riuscito affresco della Firenze degli ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...