BIZZONI, Achille
Raffaele Colapietra
Nato a Pavia il 5 maggio 1841, si avviò nella locale università agli studi di giurisprudenza, poi interrotti nel 1859 per arruolarsi nell'esercito sardo; nel 1861, [...] ricordi, per la sensibilità sfumata dell'epoca, la Cronaca grigia di C. Arrighi [C. Righetti], vicinissimo come artista e 1886) e poi ancora in quel violento atto di accusa che è Autopsia diunamore, Studio dal vero "dall'intonazione più apertamente ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] terza generazione" del 1965, fino a "Cronacadiun'esperienza figurativa. Milano 1955-1959", curata nello -1990, II, Milano 1993, pp. 738 s.; M. Zanelli, I "Diarii" di G. G., I, Il campo dell'amore e della morte, in Arte, 1993, n. 241, pp. 68-75; II, ...
Leggi Tutto
Riefensthal, Leni (propr. Helene Bertha Amalie)
Melania G. Mazzucco
Regista, attrice e produttrice tedesca, nata a Berlino il 22 agosto 1902 e morta e Pöcking (Baviera) l'8 settembre 2003. Già ballerina [...] Diotima nel film Der heilige Berg (1926; La montagna dell'amore), accanto a Luis Trenker: nel lungo prologo si esibisce di mezzi e totale controllo sul progetto, con l'ambizione di realizzare non un cinegiornale né la cronacadiun evento, ma un ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Aldo
Sergio Torresani
Nacque a Roma il 13 ag. 1892 da Vittorio e da Enrichetta Donati Piccardi.
Dedito allo scrivere fin da ragazzo, durante gli anni di liceo aveva composto opere drammatiche [...] le si presenta l'occasione diun "amore fantastico" (un domino rero e un nome pieno di fascino: "Mistero"), la donna .: Necrol., in La Stampa, 20 genn. 1970; R. Simoni, Trent'anni dicronaca drammatica, III,Torino 1955, pp. 573 s., 426 s., 462, 464; ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Carlo
Maria Angela Cappelli
Nato a Napoli il 22 luglio 1838 da Raffaele e Giulia Paoli, studiò nella sua città, dove si diplomò in pianoforte, canto e composizione al conservatorio S. [...] , tra cui si ricordano: Cronacadiun respiro,operetta didattica per l'insegnamento del canto (musica di B. Carelli, Napoli 1871); (in Unità nazionale, maggio 1874); Il Flauto d'amore,il flauto in do di Böhm e il flauto artico (ibid., agosto 1874); ...
Leggi Tutto
GRANDI, Orazio
Paolo Zublena
Nacque a Montecatini (l'odierna Montecatini Terme) il 13 genn. 1851 da Arcangelo, avvocato, amico di G. Giusti e di F. Carrara, e da Enrichetta Del Grande Pierallini. Trascorse [...] rive del Trasimeno (Firenze 1875), lacrimevole storia diunamore impossibile, condotta con mano decisamente proclive a commuovere nazionale, La Rivista italiana, Il Fanfulla della domenica, Cronaca d'arte, La Riviera ligure), sulle quali pubblicò ...
Leggi Tutto
Badalucco, Nicola
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore, nato a Milano il 13 maggio 1929. Durante la sua carriera, iniziata negli anni Settanta, ha lavorato con importanti registi italiani, quali Luchino [...] cui Leonardo Sciascia, Bronte: cronacadiun massacro che i libri di storia non hanno raccontato di Florestano Vancini. B. ha continuato autore anche del soggetto quasi autobiografico), di Libera, amore mio! (1975) di Bolognini, e poi, attingendo a ...
Leggi Tutto
Nascimbene, Mario
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Milano il 28 novembre 1913 e morto a Roma il 6 gennaio 2002. Accostatosi al cinema con una formazione 'tecnica', N. appartiene alla generazione successiva [...] in N.: le incudini e i campanelli di bicicletta che, unitamente alle percussioni, illustrano l'ambiente di fabbrica in Cronacadiun delitto (1953) di Mario Sequi; il battito dell'orologio in Cento anni d'amoredi Lionello De Felice (1954); il 'corno ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Bologna 1891 - Monza 1985). La sua vasta produzione comprende poesie, romanzi, opere di teatro, saggi storici e critici. Al centro ideale della sua opera sta l'ampia trilogia romanzesca [...] comprende: poesie (Poemi lirici, 1914; Amoredi poesia, 1930; Parole d'amore, 1935; La notte dell'8 un secolo di storia italiana, dal declino napoleonico fino alla battaglia dicronaca, della storia e della sua stessa cultura classica si serve di ...
Leggi Tutto
Scrittore e regista italiano (Parma 1934 - Roma 2013). Ha pubblicato racconti (La polvere sull'erba, 1955), poesie (L'amicizia perduta, 1961), una cronaca-romanzo (Una città in amore, 1962, su figure ed [...] ed è stato autore di alcune sceneggiature cinematografiche. Ha esordito con un volume di racconti, il già citato La polvere sull'erba, cui sono seguiti la raccolta di versi L'amicizia perduta, la cronaca-romanzo Una città in amore e alcuni romanzi ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...